Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Meno plastica nelle scuole: l’educazione nelle scuole di Messina

by Eduardo Lubrano
6 Gennaio 2022
in 2030, Ambiente, Primo Piano
Plastica

@piqsels.com-id-oysyn

Share on FacebookShare on Twitter

Fra le tante cose che abbiamo scritto perchè ne siamo convinti, c’è quella che per dare una svolta decisa alla lotta per la salvaguardia del Pianeta è necessario educare le giovani generazioni ad un uso diverso e più corretto della Terra stessa e dei materiali di uso quotidiano. Tra i quali – non c’è dubbio – la plastica occupa un posto preponderante.

Far sì che i ragazzi di oggi arrivino domani ad avere un rapporto sostenibile con un materiale che per certi versi è insostituibile data la sua versatilità, è un’operazione che va fatta a livello globale ma anche a livello locale. Anzi è proprio dai territori che bisogna partire. Per esempio come hanno fatto a Messina. “Meno plastica a scuola”, promosso dalla Città Metropolitana di Messina è un’iniziativa nell’ambito dell’ “Agenda per lo sviluppo sostenibile Messina 2030“,

La base dell’iniziativa è stata questa: la plastica è certamente un materiale utile e versatile, ma che provoca notevoli ricadute sull’ambiente tanto per la sua provenienza da fonti non rinnovabili ed i lunghissimi tempi necessari al suo riassorbimento tanto per le problematiche dello smaltimento troppo spesso scorretto e fonte di notevole inquinamento terrestre e marino, e che, tra l’altro, torna nei nostri piatti attraverso il cibo.

plastica
@piqsels.com-id-ffppj

Il laboratorio, perchè di questo si è trattato, ha proposto riflessioni e confronti sulle possibili azioni da compiere per la riduzione delle plastiche monouso, come bottigliette di plastica, bicchieri e altro, all’interno degli edifici scolastici. Obbiettivo:  promuovere un confronto sulle possibili esperienze pratiche di approccio al cambiamento e l’adozione di modelli di comportamento più sostenibili nella quotidianità delle proprie azioni, anche all’interno della vita scolastica.

Questa la prima parte, cui hanno partecipato i rappresentanti della Tps pro, di “Integrazione Urbana” e di Carmelo Casano referente tecnico del progetto, proseguiranno con l’impegno diretto della Città metropolitana di Messina che nei primi mesi del 2022 organizzerà un ciclo di conferenze nelle scuole sui problemi della sostenibilità ambientale e fornirà ad alcune scuole e agli uffici dell’Ente le “Case dell’acqua” ovvero dei sistemi per rendere potabile l’acqua, fornendo contestualmente a studenti e dipendenti delle borracce di alluminio per ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica.

Tags: Città Metropolitana di MessinaMeno plastica nelle scuoleplasticasviluppo sostenibile
Previous Post

Buone notizie dall’Italia del riciclo

Next Post

Un muro per portare il mare in città. A Milano

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Mare

Un muro per portare il mare in città. A Milano

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.