Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Marmolada: l’emergenza climatica cancella il ghiacciaio

by Stefano Iannaccone
1 Settembre 2020
in 2030, Ambiente, Itinerari, Primo Piano
Marmolada Ghiacciai

Credit Photo: Legambiente

Share on FacebookShare on Twitter

Solo roccia al posto del ghiaccio. È quello che accadrà, tra quindici anni, al ghiacciaio della Marmolada. Un segno inequivocabile dell’emergenza climatica. Ma quello della Marmolada, per quanto sia il caso più simbolico, non è certo isolato. Si tratta, purtroppo, dell’indicatore di una tendenza, che rischia di diventare irreversibile. Del resto l’Italia, in questa estate, ha già subito eventi che confermano l’aumento delle temperature in atto.

Gli esperti dell’Università di Padova hanno lanciato l’allarme, nell’ambito della campagna di Legambiente, la “Carovana dei Ghiacciai”. Una disamina che smorza i facili entusiasmi sulla riduzione delle emissioni, legata al lockdown. L’impatto è stato limitato al periodo di chiusura. “Il ghiacciaio negli ultimi 70 anni ha ormai perso oltre l’80% del proprio volume passando dai 95 milioni di metri cubi del 1954 ai 14 milioni attuali e le previsioni di una sua estinzione si avvicinano sempre di più: il ghiacciaio potrebbe avere non più di 15 anni di vita”, ha affermato Aldino Bondesan, coordinatore delle campagne glaciologiche per il Triveneto.

Il turismo e la Marmolada

“Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio – affermano Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente, e Luigi Lazzaro, Presidente Legambiente Veneto – ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale che contemplino nuove visioni per un turismo più compatibile con gli eventi naturali e meno incentrato su forme di accanimento terapeutico come queste”.

La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente (Foto: Legambiente)

Quindi i due dirigenti dell’associazione ambientalista rilanciano: “Se quello della dichiarazione dell’emergenza climatica da parte del nostro Parlamento e dall’Europa è un passo importante, allo stesso modo è indispensabile che la Regione Veneto faccia lo stesso e in tempi brevi avvii un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Piano che altresì auspichiamo venga prodotto a livello nazionale poiché attualmente non ancora realizzato”.

La Marmolada e il valore storico

La salvaguardia del ghiacciaio della Marmolada dovrebbe essere una priorità per vari motivi. “La storia di questo ghiacciaio si è più volte intersecata con la storia dell’uomo. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento la Marmolada fu teatro di alcune tra le prime grandi sfide alpinistiche richiamando scalatori ed esploratori da tutta Europa”, evidenzia Legambiente.

“La Grande Guerra – prosegue l’associazione – vide i contendenti combattere sulle cime più alte e dentro le viscere del ghiacciaio che conteneva alloggi, magazzini e camminamenti, unici nel contesto della guerra bianca. Negli anni Cinquanta nasce il lago artificiale di Fedaia, come esito degli studi condotti per soddisfare i bisogni energetici di un paese in crescente sviluppo e per il fatto che il ghiacciaio costituiva un’importante riserva di acqua dolce per alimentare la rete idrografica e le falde di pianura”. Infine, dagli Anni ’70 c’è stata la realizzazione degli impianti di risalita, che hanno consentito la frequentazione di sciatori. Prima avveniva anche in estate, con l’aumento delle temperature questo è diventato impossibile.

Tags: cambiamento climaticoclimaemergenza climaticalegambientemarmoladascioglimento ghiacciaisviluppo sostenibile
Previous Post

Città sostenibili entro il 2030? Una sfida (quasi) impossibile

Next Post

Sette milioni di morti per l’inquinamento ogni anno. L’allarme Onu

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Inquinamento atmosferico

Sette milioni di morti per l'inquinamento ogni anno. L'allarme Onu

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.