Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

L’Europeo di calcio e dei diritti

by Stefano Iannaccone
26 Giugno 2021
in Opinioni, Politica, Primo Piano
Europeo Italia Galles inginocchiati
Share on FacebookShare on Twitter

Un Europeo di calcio all’insegna dei diritti. Tranne che per l’Italia. Sebbene non si debba mai iniziare un articolo con una premessa, questa volta è fondamentale: il tifo per gli azzurri non è in discussione, perché un conto è la partita, un altro l’impegno sociale. La motivazione del tipo “non vedo la gara per motivi sociopolitici” è abbastanza capziosa. D’altra parte la libertà di critica è giusta e doverosa. Infatti se la Nazionale allenata da Roberto Mancini convince sul campo, con grande soddisfazione e nell’auspicio che continui così, lo sta facendo molto meno sulle battaglie per i diritti. Perché è vero che un gesto simbolico non fa una rivoluzione; serve però a lanciare un segnale. È prezioso.

In queste giornate di Euro 2020 postdatato, per le ben note vicende legate al Covid-19, ci sono esempi rilevanti. L’adesione alla campagna di sostegno a Black Lives Matters rappresenta un momento importante di contrasto al razzismo, un problema alquanto delicato nel mondo sportivo. Ancora di più per il calcio italiano. Sono all’ordine del giorno, infatti, episodi di intolleranza in campo e sugli spalti. E non è “buonismo” o “perbenismo” la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione, che sono utili, eccome. L’immagine di Romelu Lukaku, ingonocchiato, è una delle più simboliche del torneo, visto pure il carisma dell’attaccante belga.

Romelu Lukaku
Romelu Lukaku

I messaggi dell’Europeo

Gli eventi sportivi planetari, in questo caso continentale, sono anche dei momenti di comunicazione, in cui i messaggi raggiungono milioni di persone. Non sono proprio una robetta, per intenderci legati a quattro calci a un pallone. È pur vero che non inginocchiarsi all’inizio di una partita non significa essere razzisti, ovviamente. Farlo, comunque, spazza via qualsiasi residuo di dubbi. Perché, sai com’è. 

Euro 2020 si sta rivelando una battaglia molto bella pure per i diritti Lgbti. Il talento tedesco Leon Goretzka non ha solo salvato la Germania dall’eliminazione, ma ha lasciato un segno nel torneo, comunque vada a finire. La sua esultanza arcobaleno è una risposta ai diritti calpestati in Ungheria, guidata da un leader di ultradestra Viktor Orban, che osteggia qualsiasi riconoscimento. Ed è importante anche la fascia di capitano arcobaleno indossata dal portiere della Germania, Manuel Neuer, così come l’Allianz Arena arcobaleno, benché all’Uefa non piaccia. Non è spiegabile perché i tedeschi debbano diventare paladini dei diritti, mentre noialtri italiani cerchiamo distinguo abbastanza arzigogolati, che emanano l’odore della scusa. 

In ginocchio per i diritti

La Nazionale italiana
La Nazionale italiana

Già lo scorso agosto abbiamo dato conto in questo post, di come lo sport americano, massima espressione dello show business si sia dovuto fermare per la protesta di diversi atleti professionisti che hanno messo in crisi per qualche giorno lo svolgersi dei campionati. Come a dire che esempi eclatanti da seguire ce ne sarebbero eccome.

Insomma, questo Europeo si candida a essere sostenibile, non sotto il punto di vista ambientale, perché eventi del genere – purtroppo – non possono essere considerati a emissione zero. Ma sotto il profilo dei diritti si può fare tanto, anche solo con gesti simbolici. E del resto, visto che non costa nulla, perché non farlo? Speriamo nell’effetto-sorpresa con una Nazionale capace di stupire non solo per il calcio espresso contro l’Austria. Inginocchiata prima del fischio di inizio e con le mani al cielo al triplice fischio.

Tags: Black Lives MatterdirittiEuropei 2020razzismo
Previous Post

Cosa mangeremo in futuro?

Next Post

UE: tutto sulla legge sul clima e sulla PAC

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
legge europea sul clima

UE: tutto sulla legge sul clima e sulla PAC

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.