Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

L’intelligenza artificiale a caccia dei gas serra

by Mauro Pasquini
21 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Mondo, Politica, Primo Piano, Scienza, Storie, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

L’intelligenza artificiale come nuovo fronte contro le emissioni di gas serra. Ecco come è possibile rendere più efficienti e attendibili i report sulle emissioni di paesi, enti e grandi aziende.

L’intelligenza artificiale nella lotta contro l’inquinamento atmosferico

Tradizionalmente, nella lotta ai cambiamenti climatici, i satelliti vengono utilizzati per misurare la quantità di anidride carbonica che si accumula nell’aria. Ma ora la tecnologia è in grado di fare di più. Grazie all’apprendimento automatico e all’intelligenza artificiale. I dati satellitari possono individuare esattamente da dove vengono emessi i gas serra e quanto, da qualsiasi parte del mondo. L’uso avanzato della tecnologia può individuare le emissioni provenienti da un’acciaieria in Cina o da un incendio boschivo in Russia. Quindi confrontare quale fonte sta emettendo di più. Si tratta di un passo avanti nel monitoraggio delle emissioni, che rende assai più efficace un sistema che in precedenza troppo spesso si basava su stime approssimative, metodi opachi e report inaccessibili. Il nuovo progetto, chiamato Climate TRACE, riunisce Al Gore, RMI, TransitionZero, WattTime e altri. Si tratta di un’iniziativa che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nella diplomazia climatica.

Martedì, Climate Trace ha riferito che nella produzione e raffinazione di petrolio e gas, tra i principali paesi del mondo che presentano inventari regolari, le emissioni di petrolio e gas potrebbero essere complessivamente un miliardo di tonnellate in più rispetto ai recenti rapporti dell’UNFCCC. Inoltre, è probabile che oltre 1 miliardo di tonnellate aggiuntive di CO2e (CO2 equivalenti) all’anno non siano state conteggiate dai paesi che non sono tenuti a dichiarare il loro petrolio e gas emissioni.

Un po’ di cifre (drammatiche) sulle emissioni

La produzione di acciaio a livello globale ha prodotto 13,1 miliardi di tonnellate di CO2e tra il 2015 e il 2020, equivalenti alle emissioni totali di Giappone e Regno Unito messe insieme nello stesso periodo. Nel 2020, le emissioni di acciaio sono diminuite in quasi tutti i paesi, ad eccezione della Cina. Inoltre, quest’anno l’industria siderurgica cinese è sulla buona strada per un aumento delle emissioni stimato di 158 Mt CO2e, all’incirca pari alle intere emissioni annuali di Singapore.

 

Il trasporto marittimo e l’aviazione insieme hanno emesso quasi 11 miliardi di tonnellate di CO2e tra il 2015 e il 2020. Cifre che farebbero di questi due settori assieme il quinto più grande emettitore al mondo. Le emissioni dei trasporti marittimi sono aumentate di circa il 10% all’anno dal 2018 al 2020, nonostante la pandemia di COVID-19. Un incremento assai più velocemente del previsto. Tuttavia, le emissioni di entrambi i settori sono esentate dagli impegni di mitigazione dei paesi ai sensi dell’accordo di Parigi. Le emissioni degli incendi boschivi sono più che raddoppiate in Russia e negli Stati Uniti dal 2015. In diversi paesi, le emissioni della produzione di riso sono più alte di quanto si pensasse in precedenza. Nel caso dell’India, potrebbero essere quasi 3 volte l’inventario ufficiale più recente, datato 2016.

 

La tecnologia come alleata nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Questi dati, se verificati in modo indipendente, sono preziosi per le riunioni delle Nazioni Unite e della coalizione per il clima. Pertanto, i paesi non possono minimizzare la quantità di emissioni che potrebbero emettere, nel tentativo di proteggere gli interessi di alcune delle loro industrie e dei donatori politici che non si stanno adattando. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale. Un approccio innovativo, utile anche per verificare se i paesi stanno rispettando i loro impegni nella riduzione dei gas serra. Le informazioni aggiunte possono aiutare o fare pressione sui leader. Il tutto al fine di individuare e dare priorità a dove concentrare gli sforzi di decarbonizzazione per ottenere il massimo impatto.

Parziale traduzione dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Justin Meacock.

Previous Post

I giovani e l’ansia da tradimento sul clima

Next Post

Da Milano a Roma, cosa rischiano le città con il clima che cambia

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Pioggia clima

Da Milano a Roma, cosa rischiano le città con il clima che cambia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.