Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Legge di Bilancio e clima: basterà la pioggia di miliardi dati a Cingolani?

by Stefano Iannaccone
30 Dicembre 2021
in 2030, Ambiente, Politica, Primo Piano
Legge di Bilancio Montecitorio
Share on FacebookShare on Twitter

Una pioggia di miliardi di euro per il clima. Nella Legge di Bilancio, in via di approvazione definitiva alla Camera, sono previsti corposi stanziamenti sul capitolo ambientale, che nel prossimo anno dovranno guidare quel processo di transizione tanto dibattuto. Basteranno ad attuale politiche effettivamente green? L’esito è tutto da valutare, perché spesso non è la quantità di spesa prevista, bensì di qualità. E finora l’Italia non ha brillato su questo punto.

La manovra, firmata dal governo Draghi, ha sicuramente introdotto una novità importate, come il Fondo italiano per il clima la vera colonna portante insieme agli stanziamenti per contrastare l’inquinamento. La dotazione complessiva di 4 miliardi e 200 milioni di euro dal 2022 al 2026, quindi 840 milioni di euro all’anno. Lo strumento, spiega il dossier della Camera che accompagna la Legge di Bilancio, “è destinato al finanziamento di interventi a favore di soggetti privati e pubblici, volti a contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nell’ambito degli accordi internazionali sul clima e tutela ambientale dei quali l’Italia è parte”.

Il Fondo per il clima nelle mani pubbliche

Surriscaldamento emergenza climatica sole caldo
Foto di Tumisu da Pixabay

Il Fondo italiano per il clima sarà gestito dalla Cassa depositi e prestiti, la cui maggioranza delle quote è del Ministero dell’economia e delle finanze, quindi al governo. Al momento sono state individuati tre ambiti di azione. Prima di tutto “l’assunzione di capitale di rischio, mediante fondi di investimento o di debito o fondi di fondi, o altri organismi o schemi di investimento, anche in forma subordinata se l’iniziativa è promossa o partecipata da istituzioni finanziarie di sviluppo bilaterali e multilaterali o da istituti nazionali di promozione”. Il Fondo italiano per il clima prevede “la concessione di finanziamenti in modalità diretta o indiretta mediante istituzioni finanziarie, anche in forma subordinata se effettuati mediante istituzioni finanziarie europee, multilaterali e sovranazionali, istituti nazionali di promozione o fondi multilaterali di sviluppo”.

Infine, sono introdotte “il rilascio di garanzie, anche di portafoglio, su esposizioni di istituzioni finanziarie, incluse istituzioni finanziarie europee, multilaterali e sovranazionali, nonché altri soggetti terzi autorizzati all’esercizio del credito, di fondi multilaterali di sviluppo e di fondi promossi o partecipati da istituzioni finanziarie di sviluppo bilaterali e multilaterali e da istituti nazionali di promozione”. Ma questo è il quadro di insieme: saranno i decreti attuativi del Ministero della transizione ecologica (Mite), oggi guidato da Roberto Cingolani spesso contestato dagli ambientalisti, a definire i criteri per il riparto. 

Legge di Bilancio contro le emissioni inquinanti

Al fianco di questa novità, la manovra ha introdotto po il fondo per l’attuazione del programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, che però entrerà in vigore solo nel 2023 con una dotazione di 50 milioni di euro, che raddoppierà l’anno successivo, raggiungendo i 200 milioni a disposizione nel 2026. Le risorse sono necessarie a realizzare quelle misure orientate all’abbattimento delle emissioni inquinanti per rientrare nei parametri dell’Accordo di Parigi. Ma, anche in questo caso, tutto è demandato alla definizione dei decreti del Mite.

Altri 15 milioni, spalmati sul prossimo triennio, sono poi stanziati per “interventi di ripristino delle opere di collettamento o depurazione delle acque, nonché di impianti di monitoraggio delle acque, in casi di urgenza correlati ad eventi calamitosi”. La Legge di Bilancio prevede inoltre il “finanziamento per le emergenze ambientali e per la semplificazione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica”, con ulteriori 15 milioni. Mentre 6 milioni di euro sono previsti per “incentivare l’apertura dei centri per la preparazione per il riutilizzo”. Nei prossimi mesi, dunque, è facile immaginare ulteriori polemiche sulla gestione delle risorse economiche. Perché sarà Cingolani a dare l’indirizzo decisivo con i decreti ministeriali.

Tags: governo draghilegge di bilanciomanovraMinistero transizione ecologia
Previous Post

Impakter Italia nel 2021

Next Post

Un miliardo di tonnellate di cibo viene sprecato nel mondo: l’Italia è il paese peggiore in Europa 

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Cibo sprecato sprechi alimentari

Un miliardo di tonnellate di cibo viene sprecato nel mondo: l'Italia è il paese peggiore in Europa 

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.