Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Le vacanze sostenibili. Dove e perchè

by Federico Pasquali
17 Febbraio 2022
in Ambiente, Itinerari, Luoghi, Primo Piano
umbria

i borghi più belli

Share on FacebookShare on Twitter

Se la tendenza del 2020-21 era quella di scegliere uno degli innumerevoli  luoghi sparsi tra quei 1.200 chilometri del territorio italiano, per la prossima estate la parola d’ordine sarà vacanze sostenibili. E cosa c’è di meglio se non puntare sui borghi più belli d’Italia (sono oltre 320 quelli promossi dall’omonima associazione) o sui parchi e riserve naturali che abbondano in Italia? Trascorrere qualche giorno al Lago d’Orta, incastonato tra le Alpi, o a Vernazza, incastonata tra le scogliere e le rocce che formano attorno un piccolo porto naturale protetto nelle Cinque Terre, o ancora a Buonconvento, borgo nel cuore della Toscana adagiato sulle Crete Senesi, o immersi nella natura del Parco Nazionale della Maiella, diventato Geopark mondiale dell’Unesco, significa vivere un’esperienza unica. E leggendo i dati appena usciti del sondaggio effettuato dall’osservatorio EY Future Travel Behaviours, si può star certi che questa sarà l’estate della rivincita dei borghi.

Mappamondo, Bandiera Italiana, Città, Borghi

LA NUOVA STRADA DELLE VACANZE

Basato sulla raccolta di informazioni sulle intenzioni di viaggio di oltre 1.000 italiani, il primo dato che emerge dal sondaggio recita che il 74% degli intervistati sceglierà le vacanze estive pensando alla sostenibilità, in quanto preoccupati per le conseguenze delle proprie azioni sul pianeta. Si, avete letto bene, 3 italiani su 4 in tema di vacanze pensano alla salvaguardia dell’ambiente! Non alla località più alla moda o a quella più ideale per fare incetta di foto sui social e conquistarsi un like in più, ma al futuro del pianeta. Nel confronto tra auto e treno, inoltre, si nota un’elevata attenzione dei viaggiatori alle iniziative di riduzione dell’impatto ambientale dei viaggi in aereo, con oltre la metà del campione che ritiene rilevanti quelle relative all’utilizzo di carburanti green. Inoltre si evidenzia anche una disponibilità da parte dei 2/3 degli intervistati a pagare un sovrapprezzo per garantire la compensazione delle emissioni di CO2 dei propri viaggi di breve e lungo raggio. Dall’analisi delle attitudini (effettuata con test impliciti) verso un atteggiamento di tipo “Environmental Concern”, si evidenzia una tendenza netta verso l’adozione di comportamenti eco-friendly. Dalle risposte emerge che quasi la metà del campione, il 46%, ritiene importante o molto importante l’impatto sull’ambiente delle proprie scelte, un dato in aumento rispetto alla precedente rilevazione. Anche i test impliciti confermano il trend di crescita della preoccupazione verso i temi ambientali con il 75% degli intervistati che si pone con un atteggiamento ansioso verso i problemi ambientali.

IL BEL PAESE SCELTA PRIMARIA

Per la prossima estate, si legge ancora nel rapporto, l’Italia risulta la meta preferita per i viaggi di vacanza dalla maggior parte delle persone intervistate (67%). Gli italiani andranno alla ricerca del relax (65%), spinti dal desiderio di scoprire luoghi e culture differenti (61%) e per stare insieme a familiari e amici (46%). Considerando le scelte, i borghi storici potrebbero essere tra le mete più ricercate quest’anno, in quanto rientrano in tutte le caratteristiche delle preferenze del campione intervistato. E allora, valigia pronta, navigatore acceso e via a caccia di quei fantastici luoghi di cui l’Italia è ricca come nessun altro paese al mondo.

Tags: borghi italianilago d’OrtaParco Nazionale della Maiellavacanze sostenibilivernazza
Previous Post

“Abbiamo dopato l’atmosfera” Un reato da galera

Next Post

Aumenta il lavoro domestico per gli uomini stranieri e quello non pagato per le donne

Federico Pasquali

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Lavoro pulizie non retribuito

Aumenta il lavoro domestico per gli uomini stranieri e quello non pagato per le donne

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.