Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Le nuove professioni per la transizione ecologica

by Eduardo Lubrano
2 Maggio 2021
in Ambiente, Business, Primo Piano, Scienza
Transizione ecologica

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

“La transizione ecologica richiede soprattutto competenza” diceva ad Impakter Italia, Laura Cavalli,  coordinatrice del programma di ricerca Agenda 2030 e Sviluppo Sostenibile presso Fondazione Eni Enrico Mattei e UN Sustainable Development Solutions Network Manager per l’Italia, in questa intervista.

Competenza evidentemente prima di tutto nel senso di sapere esattamente ciò che si deve fare e come si deve fare. Ma anche competenze professionali che alla luce dei grandi cambiamenti che la sostenibilità impone richiedono nuove figure. Ne ha parlato in una intervista all’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana) Stefano Maglia già docente di diritto ambientale all’Università  di Parma, presidente  dell’Associazione italiana esperti ambientali.

Transizione ecologica
@piqsels.com

I nuovi lavori

“Le imprese dovranno investire in competenze, interne ed esterne – ha detto il Dr. Maglia all’AGI –  e le nuove professioni green saranno vincenti e molto ricercate (qui il post di Mauro Pasquini su altre professionalità molto ricercate per la transizione ecologica, ndr). Dal mobility manager, al giurista ambientale, all’energy manager, all’HSE manager, al waste manager, più molte altre, potranno essere il substrato per una nuova consapevolezza ambientale aziendale su quali rischi e su quali opportunità si basa la gestione ambientale del futuro“.

Vediamo di spiegare qualcosa. Il Mobility Manager è il responsabile della mobilità aziendale il cui compito principale è la redazione del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del proprio personale dipendente, finalizzato alla “riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico”.

Il giurista ambientale è una figura professionale trasversale che, grazie alla sua esperienza ed alle sue competenze specifiche, è in grado di interpretare correttamente le norme comunitarie, nazionali e locali e si pone al servizio delle imprese (sia piccole, medie e/o grandi) che intendono operare nel pieno rispetto della normativa ambientale ed evitare potenziali rischi e sanzioni di qualunque natura (amministrative, civili e/o penali).

L’ HSE manager  – dove per HSE si intende “Health, Safety & Environment”cioè Salute, Sicurezza e Ambiente –  è la figura che si occupa della gestione di tali aspetti all’interno dell’ecosistema aziendale di attività e processi. Un HSE manager si occupa della redazione e dell’aggiornamento di tutta la documentazione necessaria all’adempimento degli obblighi in materia di Sicurezza e Ambiente, della gestione dei sistemi di sicurezza e di tutela ambientale, mantiene i rapporti con le autorità competenti e gli enti certificatori.

Il Waste Manager è una figura professionale specializzata che opera prevalentemente nel panorama aziendale delle Piccole e Medie Imprese e vede tra i propri compiti principali l’analisi, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei costi di smaltimento dei rifiuti.

Transizione ecologica
@piqsels.com

L’importanza della formazione

“Non c’è dubbio – chiude Maglia –  che si dovrà investire nelle nuove competenze ambientali per non restare indietro, ed in tal senso la formazione specifica, autorevole ed aggiornata sarà sempre più indispensabile, in una materia in continua evoluzione e dalle difficili interpretazioni. E per non rischiare contemporaneamente di perdere il treno delle nuove opportunità, non dimenticando mai l’attenzione alla sicurezza ambientale, tema assolutamente sottostimato in quanto non obbligatorio, come accade invece per esempio per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Ogni azienda dovrebbe avere la propria cassaforte green ed affidarla a chi possa gestirla con la massima competenza, autorevolezza e professionalità. E lo affermo non solo come consulente ed imprenditore, ma anche come presidente dell’Associazione italiana esperti ambientali”.

Tags: Associazione Italiana Esperti AmbientaliGiurista ambientaleHSE MagaerLaura CavalliMobility ManagerStefano Magliasviluppo sostenibiletransizione ecologicaWaste Manager
Previous Post

L’Europa e l’eccesivo consumo di suolo

Next Post

Disparità digitale di genere: un dramma nel dramma

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Disparità digitale di genere: un dramma nel dramma

Disparità digitale di genere: un dramma nel dramma

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.