Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Le multinazionali della soia “divorano” foreste e biodiversità

by redazione
18 Giugno 2020
in 2030, Agricoltura, Ambiente, Mondo, Primo Piano
Foto: Joe Valbuena

Foto: Joe Valbuena

Share on FacebookShare on Twitter
Le multinazionali della soia, tra cui sembra esserci la Monsanto, in Brasile, si accaparrano terra per le loro monocolture intensive, lasciando dietro di loro deforestazione, perdita di biodiversità, impoverimento. Dati e cifre agghiaccianti.

 

Il Brasile terreno di caccia per le multinazionali

In Brasile la foresta viene abbattuta, sradicata, bruciata per fare sempre di più spazio alla monocoltura intensiva della soia. Il colosso agroalimentare Monsanto guida questa corsa sfrenata tra multinazionali per l’accaparramento di terra. Negli ultimi 30 anni la superficie di foresta convertita a piantagione di soia è aumentata di circa il 250%. Glenn Hurowitz, direttore dell’Ong Mighty Earth, punta il dito sulle istituzioni nazionali: “la deforestazione ha continuato ad aumentare in Amazzonia, il Brasile ha raggiunto i maggiori livelli di deforestazione negli ultimi 10 anni. Non è una sorpresa, dato che il governo di Bolsonaro ha ridotto le tutele ambientali, disfacendo anni di policy”. In effetti, lo scorso anno la Monsanto ha ottenuto dal governo brasiliano l’autorizzazione a convertire alla coltivazione della soia altri 25mila ettari nella regione del Cerrado, una delle aree aventi la maggiore biodiversità di tutto il pianeta. Impakter Italia si è occupato più volte di quanto sia cruciale per il benessere di tutti la difesa della biodiversità. Senza biodiversità non può esserci sviluppo sostenibile.

Lo stretto legame tra allevamento intensivo e monocoltura intensiva

La corsa alla terra per coltivare soia dipende dalla crescente domanda di mangimi animali, a loro volta legati al inarrestabile incremento su scala mondiale dell’allevamento intensivo.  Secondo la FAO nel 2018 la produzione mondiale di soia ha toccato i 350 milioni di tonnellate. Una produzione che ha impegnato circa 120 milioni di ettari di terra. Ma analizzando i dati nel dettaglio vediamo che solo il 7% è destinato all’alimentazione umana. Ben l’80% è impiegato per la produzione di mangimi animali destinati soprattutto agli allevamenti intensivi. La monocoltura intensiva è quindi produttivamente complementare all’allevamento intensivo. A questo proposito è categorica Martina Borghi, responsabile Campagna Foreste di Greenpeace Italia: “la Politica agricola comune (PAC) deve essere riformata, tagliando i sussidi pubblici destinati al sistema degli allevamenti intensivi, che dipende fortemente dalle importazioni di alimenti per animali, come la soia”.

Il paradosso del biocarburante “insostenibile”

Il restante 12-13% è utilizzato per la produzione di biocarburanti. Tutto questo ha conseguenze pesantissime dal punto di vista della sostenibilità. In ambito ecologico e anche in quello economico e sociale. Per quanto riguarda poi la produzione di biocarburante, siamo davanti a un tragico paradosso: la produzione di carburante “verde” e rinnovabile, il cui utilizzo consente di abbattere le emissioni di gas serra, ma le cui modalità di produzione provocano altri gravi squilibri economici e sociali.

Gli effetti economici e sociali

La monocoltura intensiva di soia ha tutto l’aspetto di una colonizzazione che va oltre i confini brasiliani, per espandersi ad altre aree del Sudamerica, in particolare Argentina e Paraguay. La coltivazione di sussistenza è stata interamente falcidiata, provocando un incremento dell’impoverimento di queste comunità. Impoverimento dovuto al fatto che l’offerta lavorativa creata dalla monocoltura è prossima allo zero. Infatti, grazie all’avanzata meccanizzazione dell’irrigazione, della semina, della lavorazione del terreno e della raccolta, questi immensi territori vengono gestiti da gruppi di non più di 5-6 persone.  A questo si aggiunge l’irrorazione aerea dei diserbanti. La piantagione risulta essere un’immensa fabbrica quasi completamente automatizzata, dove quasi non si vede traccia di attività umana. Ed ecco che al danno economico, per le comunità rurali locali si configura lo spettro dell’assoluta disgregazione sociale, tomba di ogni possibile riscatto.

Tags: agricolturabiodiversitàBrasileGlenn Hurowitzmonocolturamultinazionalisoiasviluppo sostenibile
Previous Post

Anche le serie tv inquinano. Ma un’emittente può diventare sostenibile

Next Post

Un modello di bikini secondo le regole d’oro della moda sostenibile

redazione

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
moda sostenibile

Un modello di bikini secondo le regole d'oro della moda sostenibile

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.