Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Diritto alla salute : perchè in Italia usiamo le mascherine FFP2?

by Eduardo Lubrano
20 Gennaio 2022
in Primo Piano, Salute
mascherine

@Mr.Tozzo da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Le mascherine.Questione di diritto alla salute e diritto ad essere informati sulle questioni sanitarie, come invita a fare l’obiettivo 3 dell’Agenda Onu 2030.Questo post nasce come idea da una notizia che arriva oltre oceano: l’amministrazione Biden prevede di distribuire 400 milioni di maschere N95 di alta qualità per adulti gratuitamente in migliaia di farmacie e altri luoghi a partire dalla prossima settimana, quella che inizia lunedì 24 gennaio, ha detto un funzionario della Casa Bianca. Notizia che Lena H. Sun e Dan Diamond hanno ripreso in un articolo sul Washington Post.

“Con la variante omicron, altamente trasmissibile, del coronavirus, che spinge a livelli record di infezioni e ricoveri, gli esperti di salute pubblica hanno ripetutamente detto che il mascheramento, soprattutto con prodotti di qualità superiore, è uno strumento importante per controllare la diffusione del virus aereo. La distribuzione delle maschere è il più grande dispiegamento di dispositivi di protezione personale nella storia degli Stati Uniti, ha detto il funzionario della Casa Bianca, che ha parlato a condizione di anonimato prima di un annuncio formale. Le maschere N95 proverranno dalla Strategic National Stockpile del governo e saranno distribuite in decine di migliaia di farmacie e centri sanitari federali, gli stessi luoghi dove gli americani hanno ricevuto le loro vaccinazioni“.

N95 e KN95s sono noti come respiratori che filtrano la maggior parte delle particelle di virus – e vengono con marcature per indicare che sono autentici. Entrambi i tipi di maschere devono formare un sigillo al viso per funzionare correttamente.

L’annuncio arriva dopo che il Centers for Disease Control and Prevention  – importante organismo di controllo della salute pubblica negli Stati Uniti – ha fornito una guida più esplicita sulla protezione offerta dalle maschere. I respiratori ben aderenti, come i prodotti N95 che sono approvati dall’Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, “offrono il più alto livello di protezione” per ridurre la diffusione del virus, rispetto alle coperture in tessuto e altre maschere. Qui l’articolo completo

E perchè in Italia usiamo le FFP2? Dopo la foto la spiegazione.

mascherine
@Antonio Cansino da Pixabay

Quante mascherine esistono?

Oltre alle mascherine chirurgiche azzurre che abbiamo usato per tanto tempo, utili ad evitare di contagiare gli altri un pò meno per contagiare sè stessi, , esistono le mascherine filtranti facciali certificate. FFP significa proprio “Filtering Face Piece”,  tradotto“Mascherine Filtranti Facciali”. Questi dispositivi di protezione individuale hanno un’efficacia filtrante molto elevata rispetto alle microparticelle pericolose e per questo sono utilizzate negli ambienti ad alto rischio di contagio.

Le mascherine con le sigle FFP2, KN95 ed N95, si trovano quando si cercano dispositivi che abbiano superato test scientifici in grado di attestarne la reale efficacia protettiva. In particolare queste mascherine sono in grado di proteggere da agenti inquinanti o microparticelle che veicolano i virus. Queste mascherine hanno diversi tipi di certificazione, a seconda del luogo dove sono fabbricate.

  • mascherine FFP2: hanno certificazione Europea
  •  mascherine N95: hanno certificazione americana
  •  mascherine KN95: hanno certificazione cinese

Le mascherine KN95, N95 ed FFP2 hanno una capacità filtrante è superiore al 92%, secondo in base a quanto richiesto e stabilito dalle diverse normative che ne attestano le caratteristiche tecniche.

  • Mascherine FFP2: 94% di capacità filtrante
  • Mascherine N95: 95% di capacità filtrante
  • Mascherine KN95: 95% di capacità filtrante

Le mascherine KN95, N95 e FFP2 sono diverse a causa della diversa procedura che ne attesta l’efficacia filtrante. Questa procedura cambia in base al luogo di produzione delle stesse, poiché segue le norme di certificazione stabilite dal paese dove viene testato il corretto funzionamento dei dispositivi.

Visto che in Italia usiamo la mascherina FFP2, la legge di riferimento è europea, la  EN 149 del 2001, aggiornata nel 2009. Questa normativa definisce gli standard per certificare l’efficacia di “Apparecchi di protezione delle vie respiratorie”  stabilendo in modo chiaro requisiti, prove e marcatura delle mascherine.

Tags: FFP2italiamascherineN95sviluppo sostenibileusa
Previous Post

WeWard, l’app che fa guadagnare camminando

Next Post

Educazione ed informazione: bugie e verità sulla variante Omicron

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Omicron

Educazione ed informazione: bugie e verità sulla variante Omicron

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.