Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Energia

L’avanzata dell’idrogeno

by Eduardo Lubrano
30 Marzo 2022
in Energia, Primo Piano, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

Il potenziale contributo dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio e rinnovabile per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica nei programmi dell’Unione Europea sarà di estrema importanza

Tutti coloro che sostengono questo cambiamento – ed Impakter Italia è uno di questi sostenitori –  trovano una risposta plausibile oggi in uno studio di Hydrogen4EU , il progetto di ricerca intersettoriale sostenuto da privati (tra cui Bp, Eni, Equinor, Snam) secondo il quale entro il 2050 la domanda di idrogeno potrebbe superare le 100 milioni di tonnellate,

Lo studio indica come il percorso per le zero emissioni nette che passa dal mix tecnologico è più economico ed efficace, e l’idrogeno a basse emissioni e rinnovabile ne è parte essenziale. Un ruolo che diventa ancora più importante per settori e aree dove l’elettrificazione avrebbe costi altissimi. Con l’H2, argomenta lo studio, si può accelerare la decarbonizzazione di settori “difficili” come i trasporti.

idrogeno
@qualenergia.it

Il potenziale dell’idrogeno

Il gas naturale, prosegue l’analisi, e le tecnologie di cattura e sequestro del carbonio rimarrebbero essenziali anche con ambizioni più elevate sulle rinnovabili, che potranno essere integrate dall’idrogeno a basse emissioni. Puntare solo su rinnovabili ed elettrificazione, conclude lo studio, costerebbe 70 miliardi in più all’anno rispetto a uno scenario di diversità tecnologica.

Già nel 2019 l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) aveva presentato un rapporto – Il futuro dell’idrogeno –  nel quale rappresentava l’opportunità di sfruttare il vasto potenziale di questo elemento che potrebbe diventare una componente fondamentale per un futuro energetico più sostenibile e sicuro.

Nel rapporto si scriveva:”Un’ampia gamma di combustibili è in grado di produrre idrogeno, comprese le energie rinnovabili, il nucleare, il gas naturale, il carbone e il petrolio. Può essere trasportato con un gasdotto o in forma liquida dalle navi, proprio come il gas naturale liquefatto (Gnl). Può anche essere trasformato in elettricità e metano per alimentare le abitazioni e l’industria e in combustibili per automobili, camion, navi e aerei”.

idrogeno

Ed ancora

L’uso  oggi è dominato dall’industria, cioè: raffinazione del petrolio, produzione di ammoniaca, produzione di metanolo e produzione di acciaio. Praticamente tutto questo idrogeno è fornito utilizzando combustibili fossili, quindi c’è un potenziale significativo per la riduzione delle emissioni dall’idrogeno pulito.

Nei trasporti – qui Stefano Iannaccone ha scritto di cosa hanno fatto a Terni –  la competitività delle auto a celle a combustibile a idrogeno dipende dai costi delle celle a combustibile e dalle stazioni di rifornimento, mentre per i camion la priorità è ridurre il prezzo di consegna dell’idrogeno. Il trasporto marittimo e l’aviazione hanno limitate opzioni di carburante a basso contenuto di carbonio disponibili e rappresentano un’opportunità per i carburanti a base di idrogeno.

Negli edifici potrebbe essere miscelato nelle reti di gas naturale esistenti, con il più alto potenziale negli edifici multifamiliari e commerciali, in particolare nelle città dense, mentre le prospettive a lungo termine potrebbero includere l’uso diretto dell’idrogeno nelle caldaie a idrogeno o nelle celle a combustibile.

Nella produzione di energia è una delle opzioni principali per lo stoccaggio di energia rinnovabile, e l’idrogeno e l’ammoniaca possono essere utilizzati nelle turbine a gas per aumentare la flessibilità del sistema energetico. L’ammoniaca potrebbe anche essere usata nelle centrali a carbone per ridurre le emissioni.

 

Tags: Agenzia Internazionale EnergiadecarbonizzazioneHydrogen4EUidrogenosviluppo sostenibile
Previous Post

Un vecchio killer infettivo, la TBC, sta tornando

Next Post

Cybersicurezza: a che punto è l’Italia

Eduardo Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Cybersicurezza: a che punto è l’Italia

Cybersicurezza: a che punto è l'Italia

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.