Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

L’aria poetica dei giardini inglesi in Liguria

by Antonio Lubrano
11 Marzo 2022
in Ambiente, Itinerari, Luoghi, Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Il luogo dell’appuntamento per i convegnisti ha qualcosa di magico: Villa Marigola a San Terenzo di Lerici(La Spezia) duemila metri quadri in Liguria, un’oasi verde fatta di lecci, cipressi, aranci, palme. Qui venerdì 25 e sabato 26 marzo si terrà il convegno sul “Paradiso degli inglesi nella riviera ligure” organizzato da Grandi Giardini Italiani. Ed è una signora inglese, Judith Wade, la responsabile del circuito GGI e residente a Lerici da più di quarant’anni. “I giardini del nostro circuito – ha detto al mensile Gardenia– sono luoghi di cultura, devono aprirsi al mondo per contribuire a renderlo migliore”. E mai come in questo momento, aggiungo io sottovoce, tutti abbiamo bisogno di respirare aria pura, visto che le nostre giornate sono avvolte dall’aria di guerra”.

Il convegno di Villa Marigola vuole celebrare anche i 25 anni di attività del circuito.Allora, nel 1997 il sodalizio era formato soltanto da dodici giardini, mentre oggi sono 146 in dodici regioni. Ovviamente il convegno si occuperà dei parchi e delle residenze creati tra l’Ottocento e il Novecento  da illustri personalità inglesi che sceglievano la Liguria per le loro vacanze o per lunghi soggiorni. Ma sarà anche l’occasione per fare il punto sul verde in Italia. C’è una particolarità di questo evento culturale che va a mio avviso sottolineata:cioè un intervento sui poeti inglesi che in quegli anni lontani vennero a soggiornare sulla costa ligure. Non è casuale il fatto che il golfo de La Spezia è meglio conosciuto come “il Golfo dei Poeti”.

 

Tags: giardini inglesiJudith WaldeLiguriapoetisviluppo sostenibileVilla Marigola
Previous Post

Ca’ Foscari: Venezia un laboratorio per la sostenibilità

Next Post

Eolico in Mugello: vantaggi evidenti e polemiche strumentali

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
eolico in mugello

Eolico in Mugello: vantaggi evidenti e polemiche strumentali

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.