Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Le api salveranno il mondo

by Eduardo Lubrano
29 Giugno 2021
in Ambiente, Europa, Primo Piano, Salute
api

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

“E’ possibile che un’ape salvi il mondo“? “Certo che sì !”risponderebbe Anton, un apicoltore di Iasi in Romania che produce circa 400 mila tonnellate di miele all’anno e che attraverso il suo lavoro si prende cura dell’ambiente, poiché molti impollinatori selvatici sono minacciati da diversi fattori come l’agricoltura intensiva, i pesticidi, l’inquinamento e il cambiamento climatico. Per una volta una frase pubblicitaria viene a puntino per riprendere un argomento che a noi redattori di Impakter Italia sta molto a cuore – lo scrive Federica Zanni –  così come a molti italiani che sanno bene quanto le api possano essere la chiave di volta – ce lo ha raccontato Stefano Iannaccone – per una vita sostenibile.

Ieri ed oggi, martedì 29 giugno, a Bruxelles, si riunisce il Consiglio per l’agricoltura e la pesca (AGRI- FISH) per stabilire gli obiettivi di protezione specifici per le api sul rischio da pesticidi e fissare una soglia massima di tollerabilità in relazione agli effetti sull’ambiente.

La sintesi dell’importanza delle api è in questi numeri: le api assicurano l’impollinazione per oltre l’80% delle colture e delle piante selvatiche europee. Producono il miele e i prodotti che ne derivano, come la propoli, la pappa reale e la cera d’api. Si stima che le api contribuiscano all’agricoltura europea per almeno 22 miliardi di euro ogni anno. Nei paesi dell’Unione europea ci sono 80 milioni di euro a disposizione di questi insetti così fondamentali per la nostra vita: 40 dall’UE per finanziare programmi specifici di apicoltura, gli altri 40 dagli stessi membri dell’Unione.

A proposito dei pesticidi, leggete qui cosa ha scritto il nostro Mauro Pasquini nel febbraio del 2020 subito dopo la pubblicazione di uno specifico rapporto sulla rivista scientifica internazionale Nature. Impressionante.

api
@piqsels.com

Cosa fanno in Germania per le api

I tedeschi hanno deciso di destinare 100 pezzi di terra in diverse città – anche nelle più grandi e realizzati dai Comuni –  per proteggere le api. A Berlino ce ne sono 50 di questi spazi, a Monaco 30, e via di seguito a Stoccarda, Lipsia, Amburgo. Più che giardini sono piccoli appezzamenti che d’estate fioriscono ed esplodono in mille colori naturali.

La loro bellezza risiede però anche nel fatto che son lì per proteggere le api selvatiche. Nel territorio tedesco esistono 580 specie diverse 300 delle quali a Berlino. Ma oltre la metà rischiano l’estinzione. “Il declino globale degli insetti ha suscitato grande interesse tra gli scienziati, i politici e il pubblico in generale. Ci si aspetta che la perdita di diversità e abbondanza di insetti provochi effetti a cascata sulle reti alimentari e metta in pericolo i servizi ecosistemici. La nostra comprensione della portata e delle cause alla base di questo declino si basa solo sull’abbondanza di singole specie o gruppi tassonomici, piuttosto che sui cambiamenti nella biomassa degli insetti che è più rilevante per il funzionamento ecologico. Qui, abbiamo usato un protocollo standardizzato per misurare la biomassa totale degli insetti usando le trappole Malaise, distribuite per 27 anni in 63 aree di protezione della natura in Germania (96 combinazioni uniche di posizione-anno) per dedurre lo stato e la tendenza dell’entomofauna locale. La nostra analisi stima un declino stagionale del 76% e un declino di metà estate dell’82% nella biomassa degli insetti volanti nei 27 anni di studio. Mostriamo che questo declino è evidente indipendentemente dal tipo di habitat, mentre i cambiamenti nel tempo, l’uso del suolo e le caratteristiche dell’habitat non possono spiegare questo declino generale. Questa perdita ancora non riconosciuta di biomassa di insetti deve essere presa in considerazione nella valutazione del declino dell’abbondanza delle specie che dipendono dagli insetti come fonte di cibo e del funzionamento dell’ecosistema nel paesaggio europeo”. E’ l’estratto di uno studio del 2017 della Società Entomoligica di Krefeld, una città nel distretto di Düsseldorf-

Più chiaro di così.

 

Tags: apigermaniaprotezioneSocietà Entomoligica Karfeldsostenibile
Previous Post

L’incubo dell’America repubblicana

Next Post

Variante Delta, come siamo messi in Italia e nel mondo

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Variante Delta Covid

Variante Delta, come siamo messi in Italia e nel mondo

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.