Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

L’altra faccia della transizione energetica

by Eduardo Lubrano
16 Maggio 2021
in Ambiente, Business, Energia, Primo Piano, Scienza
transizione energetica

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

L’altra faccia della transizione energetica – nella quale Impakter Italia continua a credere – è scritta a chiare lettere in un rapporto dal titolo :”Il ruolo dei minerali critici nelle transizioni energetiche pulite” appena pubblicato dall’Iea, l’Agenzia internazionale  dell’energia.

La costruzione di impianti solari fotovoltaici, parchi eolici e veicoli elettrici – ricorda Iea – generalmente richiede più minerali rispetto alle loro controparti basate sui combustibili fossili. Parliamo di componenti in rame, litio, nichel, cobalto e terre rare, i cui giacimenti sono collocati in poche aree del mondo. Una tipica auto elettrica richiede sei volte gli input minerali di un’auto convenzionale e un impianto eolico onshore richiede nove volte più risorse minerali di una centrale elettrica a gas.

Dal 2010, sottolinea lo studio, con l’incremento della quota di energie rinnovabili la quantità media di minerali necessaria per una nuova unità di capacità di generazione di energia è aumentata del 50%. Secondo Iea, uno sforzo per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi significherebbe quadruplicare il fabbisogno di minerali per le tecnologie energetiche pulite entro il 2040.

transizione energetica
@piqsels.com

Dentro il rapporto

I tipi di risorse minerarie utilizzate variano a seconda della tecnologia. Litio, nichel, cobalto, manganese e grafite sono cruciali per le prestazioni, la longevità e la densità di energia delle batterie. Gli elementi delle terre rare sono essenziali per i magneti permanenti che sono vitali per le turbine eoliche e motori EV. Le reti elettriche hanno bisogno di un’enorme quantità di rame e alluminio, con il rame che è la colonna portante per tutte le tecnologie legate all’elettricità. Il passaggio a un sistema di energia pulita – la transizione energetica –  è destinato a guidare un enorme aumento del fabbisogno di questi minerali, il che significa che il settore dell’energia sta emergendo come una forza importante nei mercati dei minerali.

Fino alla metà degli anni 2010, il settore energetico rappresentava una piccola parte della domanda totale della maggior parte dei minerali. Tuttavia, man mano che le transizioni energetiche crescono, le tecnologie energetiche pulite stanno diventando il segmento di domanda in più rapida crescita.

In uno scenario che soddisfi gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, la quota di tecnologie pulite della domanda totale aumenterà significativamente nei prossimi due decenni a oltre il 40% per il rame e gli elementi delle terre rare, il 60-70% per il 70% per il nichel e il cobalto, e quasi il 90% per il litio.

transizione energetica
@piqsels.com

Transizione energetica dunque ma con precauzioni

I veicoli elettrici e e l’immagazzinamento delle batterie hanno già fatto in modo che l’elettronica di consumo diventasse il più grande consumatore di litio ed è destinata a prendere il posto dell’acciaio inossidabile come il più grande utilizzatore finale di nichel entro il 2040. Mentre i paesi accelerano i loro sforzi per ridurre le emissioni, hanno anche bisogno di assicurarsi che i loro sistemi energetici rimangano resistenti e sicuri.

Gli attuali meccanismi internazionali di sicurezza energetica sono progettati per fornire un’assicurazione contro i rischi di interruzioni o picchi di prezzo delle forniture di idrocarburi, in particolare il petrolio. I minerali offrono una diversa e distinta serie di sfide, ma la loro crescente importanza in un sistema energetico in via di decarbonizzazione richiede che i responsabili della politica energetica espandano i loro orizzonti e considerino potenziali nuove vulnerabilità. Le preoccupazioni per la volatilità dei prezzi e la sicurezza delle forniture non scompaiono in un sistema energetico elettrificato e ricco di rinnovabili.
Questo è il motivo per cui l’AIE sta prestando molta attenzione alla questione dei minerali critici e al loro ruolo nella transizione all’energia pulita.

La raccomandazione dell’agenzia è quella di diversificare le fonti di approvvigionamento, promuovere l’innovazione e il riciclo, migliorare la trasparenza del mercato e favorire standard ambientali, sociali e di governance delle filiere più elevati, rafforzando la collaborazione internazionale tra paesi produttori e quelli consumatori.

Tags: Agenzia Internazionale per l'energiacobaltomineralinichelramesviluppo sostenibileTerre Raretransizione energetica
Previous Post

Lampedusa & Migranti: situazione insostenibile

Next Post

Acque italiane “eccellenti”. Ma è davvero così?

Eduardo Lubrano

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
Acque italiane “eccellenti”. Ma è davvero così?

Acque italiane "eccellenti". Ma è davvero così?

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.