Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

La pesca non è più sostenibile: i mari sono al collasso

by Eduardo Lubrano
20 Marzo 2020
in Ambiente, Europa, mare, Primo Piano
Share on FacebookShare on Twitter

Dell’eccesso di pesca che si fa nei mari di tutto il mondo qui a Impakter Italia ce ne siamo occupati diverse volte ed in forme diverse. Anche i mari che circondano l’Europa sono quasi saturi e secondo diversi esperti l’impatto sui nostri mari sarà devastante.

Rebecca Hubbard è la direttrice del programma per la pesca di Our Fish, un’organizzazione che collabora con organizzazioni e singoli individui in tutta Europa per trasmettere un messaggio forte: bisogna fermare la pesca eccessiva e mettere in atto soluzioni per garantire che le acque europee siano pescate in modo da garantire la sostenibilità degli stock ittici, ora e in futuro, lavora per porre fine al sovrasfruttamento e agli sprechi dei rigetti, e sfida i governi dell’UE a realizzare una gestione trasparente e sostenibile della pesca in Europa.

La Hubbard ed Our Fish in un recente intervento sui temi del mondo quando sarà passata l’emergenza COVID-19 e torneremo ogni ora ad occuparci dei cambiamenti climatici, hanno sostenuto il progetto “Farm to fork” del quale abbiamo scritto qui, integrandolo con la questione della pesca intensiva nei mari europei.

“La necessità di trasformare il modo in cui usiamo e produciamo il cibo – ha detto la Hubbard per esempio – è chiara da decenni, eppure sono state prese decisioni politiche che hanno ignorato questa realtà. Abbiamo coltivato e pescato – e consumato – come se tutto andrà bene. È chiaro che tutto questo deve finire. Dobbiamo decidere cosa è necessario per realizzare un sistema alimentare veramente sostenibile“.

Pescherecci in mare agitato

Gli oceani e la pesca sono – come ha raccontato ad Impakter Italia la oceanologa Maria Sole Bianco – fondamentali per realizzare un vero progetto sostenibile di produzione e consumo di cibo in Europa. Il rapporto speciale dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sull’oceano e la criosfera esplicita chiaramente come avere un oceano sano è la chiave di qualsiasi mitigazione e adattamento all’emergenza climatica.

Il rapporto dell’anno scorso dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) indica come la pesca sia la più forte fonte di pressione sull’ecosistema oceanico.

Amcora la Hubbard : Dobbiamo mettere in atto cambiamenti fondamentali nella gestione della pesca, passando dall’ossessione di massimizzare l’estrazione delle risorse [pesce] alla priorità della salute dell’ecosistema – un ecosistema che continuerà a fornire pesce anche in futuro. Realizzare ciò significa riconoscere e ridurre al minimo la vera impronta di carbonio della pesca, come quella derivante dalla pesca a strascico e dall’acquacoltura, che può essere maggiore delle proteine animali terrestri. La strategia dell’UE Farm to Fork deve fissare nuovi ambiziosi obiettivi per ridurre il consumo di frutti di mare, oltre a dare priorità all’attuazione immediata degli obiettivi esistenti e delle strategie collaudate per rendere la produzione di frutti di mare ecologicamente sostenibile.

È necessario un nuovo approccio più equo e sostenibile ai sistemi alimentari; la strategia “Dalla fattoria alla tavola” è una grande opportunità per noi per contribuire all’agenda europea sul cambiamento climatico, proteggere l’ambiente e preservare la biodiversità. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi impareremo ad adattare la nostra vita. Le strategie Farm to Fork e la biodiversità sono un’opportunità per garantire un adattamento simile. Il business as usual non è un’opzione. Il nostro rapporto con il cibo deve essere basato su un ambiente sano”.

Pesce sotto ghiaccio al mercato

L’UE si è impegnata a guidare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma il raggiungimento di questi obiettivi non sarà possibile se continueremo con lo stesso atteggiamento che ci ha portato al punto in cui ci troviamo” dicono quelli di Our Fish.  “È necessario un approccio nuovo, più equo e sostenibile ai sistemi alimentari; la strategia “Dalla fattoria alla tavola” è per noi una grande opportunità per contribuire all’agenda europea sul cambiamento climatico, proteggere l’ambiente e preservare la biodiversità. Ha il potenziale per garantire la posizione dei pescatori nella catena del valore e per incoraggiare un consumo di cibo ecologicamente sostenibile che offra cibo sano, sicuro e a prezzi accessibili per tutti. È giunto il momento che la Commissione Europea e la Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG Mare) si impegnino in tal senso”.

 

Tags: cambiamenti climaticiFarm to Forkmari europeiMaria Sole BiancooceanioceanologaOur Fishpescapesca intensivapesceRebecca Hubbardsostenibileunione europea
Previous Post

L’OMS dichiara:”Coronavirus siamo alla pandemia”. Cioè?

Next Post

La moda sostenibile e alcune regole di base

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
La moda sostenibile e alcune regole di base

La moda sostenibile e alcune regole di base

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.