Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

La perla del Salento

by Federico Pasquali
18 Maggio 2022
in 2030, Ambiente, Luoghi, mare, Primo Piano
castro marina, le barche
Share on FacebookShare on Twitter

Da circa trenta anni il Salento si è messo in moto diventando nel corso del tempo una delle mete turistiche più apprezzate dagli italiani e non solo, scalzando dai gusti di giovani e famiglie altre località che per anni erano meta fissa del turismo di massa. Si tratta di un turismo quasi esclusivamente estivo, perché poco si è investito per attrarre turisti in altre stagioni, e prettamente “balneare”. Eppure nel Salento ci sono alcuni borghi meravigliosi, dove il tempo si è fermato da secoli, gli anziani parlano ancora un derivato del greco antico e le tradizioni secolari sono ancora ben radicate. E poi castelli, cattedrali, reperti archeologici che, in alcuni casi, si affacciano su tratti di mare incantevoli.salento spiaggia

Una storia antica

Tra i borghi salentini, senza ombra di dubbio Castro (e la sua marina) è uno dei più affascinanti in assoluto. La sua storia risale all’antica Grecia e ve ne è traccia nell’Eneide di Virgilio, dove si racconta che Enea giunse in Italia scappando dalla distruzione di Troia sbarcando a Castrum Minervae, località di fronte al sito archeologico albanese Butroto nell’Epiro, sede del santuario di Dodona, l’antico prestigioso oracolo greco. Il porto di Castrum, oggi Castro nel Salento, era (ed è ancora oggi) dominato da un promontorio sulla cui cima si ergeva un maestoso tempio consacrato alla Dea Atena (per i greci) o Minerva (per i romani), le cui tracce sono state ritrovate a seguito degli scavi effettuati nel 2007 nell’acropoli che si trova nelle vicinanze delle mura messapiche risalenti al IV secolo a.C. Nei secoli successivi, Castro fu una delle prime città del Salento ad essere elevata al rango di contea e fino al 1818 fu anche sede vescovile.

 

salento tramonto

Le meraviglie di Castro

Oggi Castro è un borgo che conta poco più di 2.000 abitanti e, visto dal mare, complici le costruzioni per lo più bianche arroccate su un promontorio, somiglia un po’ a Capri. Il piccolo comune, situato lungo la costa orientale del Salento, è composto dal nucleo abitativo di origine medievale (nel dialetto locale è chiamato casciu de susu) posto su un promontorio a circa 100 metri sul livello del mare, e dalla marina (casciu de sutta) che si è sviluppata intorno all’antico porto. Nella parte più alta del borgo antico si trova il castello di Castro risalente alla metà del XVI secolo, ma realizzato sulle rovine di una fortezza più antica che fu più volte attaccata e distrutta dai turchi. La struttura di origine angioina ha una superficie di 900 metri quadrati e per un piccolo borgo è davvero imponente. Sempre nella parte superiore del borgo si trova la Cattedrale che fu eretta nel 1171 sui resti di un antico tempio di origine greca. La base del luogo sacro è a croce latina ed caratterizzata da un’unica navata abbellita da tele che rappresentano tradizionali scene della vita dei santi.

salento mare

 

Castro marina è altrettanto bella e ricca di storia, soprattutto legata al porto e al mare. Ancora oggi si trova qualche lampara che la notte esce per la pesca e socializzando con qualche pescatore si può anche avere la fortuna di essere portati a bordo per un’esperienza indimenticabile. La costa, che non presenta tratti di spiaggia sabbiosa, salvo piccole insenature, è di una bellezza da togliere il fiato. Il mare è limpido e ricco di flora e fauna da ammirare senza rischi, in quanto l’area è protetta dall’ingresso delle imbarcazioni a motore. In alcuni tratti sgorga in mare l’acqua di sorgenti sotterranee: avvicinandosi alle rocce si può assaggiare l’acqua che risulta dolce. Infine c’è la meravigliosa Grotta della Zinzulusa, raggiungibile da Castro Marina in pochi minuti via terra o via mare, che internamente presenta centinaia di stalattiti simili a stracci (da cui il nome, in quanto in dialetto si chiamano zinzuli) e la Grotta Palombara che, invece, si può osservare soltanto in barca.

Tags: castrocastro marinagallipolisalento
Previous Post

Agricoltura e tecnologia: anche i droni contro gli insetti

Next Post

Khamir Kahn :”L’Ucraina è una scena del crimine”

Federico Pasquali

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Ucraina

Khamir Kahn :"L'Ucraina è una scena del crimine"

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.