Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Giornalismi

La parola aloe in certi prodotti

by Antonio Lubrano
28 Settembre 2020
in Giornalismi, Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Non so se capita anche a voi di avere certe improvvise curiosità. A me, lo confesso, succede. Per esempio, su una saponetta dall’involucro elegante c’è scritto, dentro una nuvoletta: all’aloe.  Provocata forse dalla sensibilità ambientale che mi si è accentuata negli ultimi anni, do un’occhiata all’elenco degl’ingredienti. Ebbene, l’aloe non c’è. Subito affiora il dubbio:non ci dev’essere? Chissà, è possibile. Di sicuro siamo di fronte a una classica parola-civetta. L’aloe è una pianta dalle foglie carnose e dai fiori di vario colore: rosso, giallo o verde. E’ il caso di ricordare che il succo di queste foglie è amaro e talora viene usato come purgante. Ha un bel profumo, perciò la saponetta – quando l’aloe c’è – risulta subito gradevole.

GettyImages-pianta aloe vera

Di solito i messaggi sui prodotti confezionati hanno  un linguaggio che rimanda al buon tempo antico e che vuol essere rassicurante.  Qualche esempio: tradizionale, naturale. Oppure, per oggetti di uso comune: produzione artigianale,lavorato a mano. Lo scopo è fin troppo chiaro:  dare al prodotto una sua autenticità e indurre il cliente all’acquisto. Ma queste etichette sono sempre veritiere?  Il mio lettore non si stupisca: caschiamo ogni giorno in tante trappole commerciali che un pò di diffidenza diventa persino ovvia.

Notava qualche tempo fa on line Il fatto alimentare: “Purtroppo in Italia non esistono leggi specifiche per alcune definizioni, permettendo così alle aziende di descrivere i propri prodotti in maniera fin troppo generosa”. Mi piace molto questa arguta quanto cauta definizione. Il bello è che l’Antitrust ha più volte sanzionato, per esempio, “i vanti di artigianalità” di certi creatori di prodotti e tuttavia il fascino di certi termini  è evidentemente più forte se taluni produttori  sfidano anche le eventuali,possibili multe.  Insomma dovrebbe intervenire il legislatore  a dare un senso a queste che per ora sono soltanto, ripeto, parole-civetta.

Ma forse- non lo do per certo, sia ben chiaro -c’entra anche la furberia. Nel frattempo mi lavo le mani pensando che profumeranno di aloe..

Tags: aloe
Previous Post

Fridays for Future Italia: parla Luca Sardo

Next Post

Cambiamenti climatici più killer del Covid

Antonio Lubrano

Related Posts

Piste ciclabili campagne elettorali
2030

Campagne elettorali: sostenibilità sono nelle promesse

12 Giugno 2022
Matteo Salvini
Giornalismi

Il Papeete moscovita di Salvini: lo stupore nella Lega e la comprensione di Conte

30 Maggio 2022
Conte Salvini
Opinioni

Conte fa il Di Battista in pochette. Quanto può sopportarlo Letta?

21 Maggio 2022
Next Post
Cambiamenti climatici più killer del Covid

Cambiamenti climatici più killer del Covid

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.