Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Là nel deserto sorgerà la città sostenibile: Telosa

by Eduardo Lubrano
8 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Mondo, Primo Piano, Salute, Scienza, Tech
Telosa

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

Telosa la città del futuro prossimo che sta nascendo in uno dei tanti deserti americani, “sarà intensa e brillante come New York, verde come Tokyo, sostenibile come Stoccolma“. Lo dice e lo vorrebbe l’ideatore di questo progetto faraonico ma fattibile pare, il miliardario americano Marc Lore. Ex CEO di Walmart – la più grande catena al mondo nella grande distribuzione al dettaglio – Lore ha riunito un pool di esperti per dar vita ad un sogno: la città perfetta. O almeno uno dei modelli di città del futuro, perfetta.

“Realizzeremo – dice Lore – la città più aperta, più giusta e più inclusiva del mondo perchè la mission di Telosa è quella di creare un futuro più equo e sostenibile”. Un messaggio ambizioso ma che parte da lontano: la parola greca “telos” vuol dire obiettivo ed Aristotele per esempio la utilizzava per intendere un obiettivo superiore. Come certamente lo è questa città che dovrebbe ospitare 5 milioni di abitanti, in un’area di 600 chilometri quadrati, progettata sul modello della “città in 15 minuti“.

I fondi per costruire Telosa, nella quale Lore spera di vedere i primi residenti nel 2030, sono tanti: la stima iniziale è di 400 miliardi di dollari, anche perchè la città verrebbe costruita in una zona desertica e dunque avrebbe bisogno di tutto: architettura ed ingegneria sostenibili, una rete idrica in grado di affrontare anche i periodi di siccità, la rete elettrica da fonti alternative. Le zone sulle quali si sta concentrando l’attenzione di Lore e della sua squadra – oltre che degli investitori – sono in Nevada, Utah, Arizona, Texas e quella dei Monti Appalachi, la lunga e più antica catena montuoso degli Stati Uniti nella zona orientale del paese, che parte dal confine con il Canada ed arriva fino all’Alabama. Una delle zone più depresse del paese.

Tags: città sostenibiledesertoMarc Loresviluppo sostenibileTelosa
Previous Post

Gatti “ambientalisti”: l’importanza di una lettiera sostenibile

Next Post

Accessibilità a scuola: un diritto per pochissimi

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
accessibilità

Accessibilità a scuola: un diritto per pochissimi

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.