Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Europa

La mobilitazioni per i migranti intrappolati in Bielorussia

by Stefano Iannaccone
22 Novembre 2021
in Europa, migranti, Politica, Primo Piano
Filo spinato migranti

Foto di Thomas Meier da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Una piccola mobilitazione per manifestare solidarietà ai migranti intrappolati, al confine, tra Polonia e Bielorussia. Mentre c’è chi adombra addirittura il pericolo di un’escalation militare. La situazione resta tesa, anche se gli attivisti per i diritti umani hanno avanzato una richiesta ben precisa: le vite umane non possono diventare delle pedine di una sfida geopolitica.

È stato un segnale minimo di umanità quello che è arrivato dalla città polacca orientale di Hajnówka. Gruppi di persone si sono incontrate per criticare il governo sulla gestione della crisi e hanno chiesto che le Organizzazioni non governative possano accogliere i migranti. Beninteso, non c’erano masse oceaniche, ma qualcosa si muove nell’opinione pubblica. “Quello che chiediamo è di aprire un corridoio, lasciare che le organizzazioni umanitarie, le organizzazioni mediche entrino nella foresta”, ha affermato  un avvocato di Wroclaw, Kaja Jasienko, parlando con Euronews. L’uomo era presente al raduno, insieme a un’altra attivista che rilanciato il messaggio: “Dobbiamo fare qualcosa. Anche solo per protestare, ma dobbiamo mostrare al nostro governo, al nostro presidente, al nostro primo ministro. Siamo qui e non siamo d’accordo con quello che stanno facendo”.

Migranti crisi polonia Bielorussia filo spinato
Foto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay

Polonia-Bielorussia: clima gelido

Gli effetti della mobilitazione, tuttavia, non sembrano affatto aver prodotto il risultato di scuotere i governi al centro delle tensioni. Né tantomeno ha svegliato l’Unione europea, preoccupata solo dal possibile arrivo dei migranti. La linea di Bruxelles non è cambiata di una virgola con l’accusa all’autocrate bielorusso, Alexander Lukashenko, di aver portato i migranti, provenienti per lo più da Afghanistan, Iraq e Siria, alle frontiere con l’Europa. E da lui è giunta anche una conferma, seppure con una versione dal taglio umanitario: “Siamo slavi, abbiamo un cuore”, perciò  “i nostri soldati sanno che i migranti sono diretti in Germania e magari qualcuno li ha aiutati”, ha scandito in un’intervista alla Bbc.

“Oggi, al confine orientale della Polonia, abbiamo a che fare con un nuovo tipo di guerra”, ha quindi sostenuto il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki. Il premier ha parlato di una “guerra ibrida in cui i migranti sono armi, in cui la disinformazione è un’arma”. Toni tutt’altro che concilianti con l richieste di maggiore umanità nell’accoglienza. 

Aleksandr Lukashenko
Aleksandr Lukashenko

Dal punto di vista della strategia, intanto, la polizia di Varsavia ha diffuso un video che mostra come il confine con la Bielorussia, vicino a Kuźnica, sia ora completamente sgomberato dagli accampamenti. Le autorità di Minsk hanno trasferito circa 2mila migranti in un’area coperta, per sottrarli al gelo. Una calma solo apparente dopo che nelle scorse ore le forze dell’ordine inviate dall’esecutivo polacco aveva denunciato che “un gruppo di circa 100 stranieri molto aggressivi” erano stati “portati al confine da militari bielorussi”, cercando di varcare le frontiere e trovando la risposta delle forze di sicurezza.

Tags: BielorussiamigrantiPoloniarifugiatiunione europea
Previous Post

Lo spreco di cibo al centro della questione clima

Next Post

“Bla bla bla” sul clima: ecco l’alternativa!

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
“Bla bla bla” sul clima: ecco l’alternativa!

"Bla bla bla" sul clima: ecco l'alternativa!

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.