Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

La guerra può modificare il clima?

by Eduardo Lubrano
17 Aprile 2022
in Ambiente, Primo Piano, Ucraina
guerra

@Pixabay-SofiLayla

Share on FacebookShare on Twitter

La guerra può avere effetti sui cambiamenti climatici? La risposta istintiva è sì, certo. Ma poi bisogna motivarla. Perchè sono tanti gli elementi da prendere in considerazione rispetto a questo rapporto dannosissimo per tutti noi – in primis per il popolo ucraino e l’Ucraina – e che rischia di mettere in pericolo alcuni dei passi avanti che si sono fatti.   JoeMc Carthy scrive di questioni ambientali ed eventi globali per Global Citizens.org, sito dell’omonima organizzazione internazionale di educazione e difesa che lavora per catalizzare il movimento per porre fine alla povertà estrema. In questi giorni, McCarthy ha scritto un articolo dal titolo :” Come la guerra influenza il cambiamento climatico e l’ambiente”. 

“L’invasione russa dell’Ucraina ha causato una perdita catastrofica di vite umane, uno sfollamento diffuso e una crescente crisi alimentare globale. Il conflitto ha anche ampiamente danneggiato l’ambiente naturale dell’Ucraina, evidenziando i molti modi in cui la guerra devasta la biodiversità e contribuisce alla crisi climatica.

I sostenitori e gli organizzatori in Ucraina hanno documentato centinaia di crimini ambientali che insieme, sostengono, giustificano l’accusa di ecocidio da parte dei tribunali internazionali. Questi crimini includono gli attacchi agli impianti industriali che contaminano le falde acquifere e le vie aeree e il bombardamento deliberato dei rifugi della fauna selvatica e di altri importanti ecosistemi.

Con ogni giorno di guerra in più, la capacità dell’Ucraina di recuperare la sua vivace società e il suo ambiente diminuisce, e la sua capacità di transizione verso un’economia che escluda i combustibili fossili si riduce.

Negli ultimi anni, una narrativa crescente ha sostenuto che la crisi climatica è una minaccia alla sicurezza nazionale che richiede investimenti militari. Ma mentre il deterioramento dell’ambiente minaccia le persone, poche cose alimentano la crisi come la guerra, che sostiene l’industria globale dei combustibili fossili bloccando la domanda di petrolio, gas e carbone, secondo il Conflict and Environment Observatory (CEOBS).

La guerra comporta anche inevitabilmente la distruzione, con conseguenti sostanze tossiche diffuse, fauna selvatica morta e un’atmosfera soffocata dai fumi“.

Guerra
@Pixabay – Javad_esmaili

Tre fatti chiave su come la guerra influenza la crisi climatica e l’ambiente

Le forze armate consumano enormi quantità di combustibili fossili, il che contribuisce direttamente al riscaldamento globale. Se l’esercito degli Stati Uniti fosse un paese, per esempio, avrebbe il 47° posto al mondo per quanto riguarda le emissioni.
I bombardamenti e altri metodi della guerra moderna danneggiano direttamente la fauna e la biodiversità. Il danno collaterale del conflitto può uccidere fino al 90% dei grandi animali di una zona.
L’inquinamento della guerra contamina i corpi d’acqua, il suolo e l’aria, rendendo le aree insicure per le persone.
La guerra rilascia emissioni di gas serra
Le forze armate del mondo rappresentano circa il 6% di tutte le emissioni di gas serra, e molti governi non riportano nemmeno i dati sulle emissioni delle attività militari, secondo il Guardian.

“Quelli che lo fanno spesso riportano cifre parziali”, ha detto al Guardian il dottor Stuart Parkinson, direttore esecutivo di Scientists for Global Responsibility. “Così le cifre per gli aerei militari potrebbero essere nascoste sotto “aviazione”, l’industria tecnologica militare sotto “industria”, le basi militari sotto “edifici pubblici”, ecc. In effetti, non è solo il pubblico ad essere ignaro, anche i politici lo sono, e persino i ricercatori”.

Anche in tempo di pace, i militari consumano quantità estreme di energia sporca. I 566.000 edifici del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, per esempio, rappresentano il 40% del suo uso di combustibili fossili. Questi includono strutture di addestramento, dormitori, impianti di produzione e altri edifici nelle quasi 800 basi del dipartimento in tutto il mondo. In paesi come la Svizzera e il Regno Unito, i ministeri della difesa consumano allo stesso modo la maggior parte dei combustibili fossili tra le agenzie governative. Altri paesi con eserciti massicci come Cina, Arabia Saudita, Russia e Israele non riportano i loro totali di emissioni, ma il modello dovrebbe essere lo stesso”.

Qui la pagina di Global Citizens con l’articolo di McCarthy

 

Tags: cambiamenti climaticiGlobal CitizensguerraJoe McCarthysviluppo sostenibileucraina
Previous Post

San Gusmè, il borgo dove l’accoglienza è…irriverente

Next Post

Mariupol: è sull’orlo del collasso

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Mariupol

Mariupol: è sull'orlo del collasso

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.