Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Khamir Kahn :”L’Ucraina è una scena del crimine”

by Eduardo Lubrano
18 Maggio 2022
in 2030, Europa, Primo Piano, Ucraina
Ucraina

@icc-cpi.int/

Share on FacebookShare on Twitter

Ucraina: crimini di guerra e criminali di guerra: si fa presto a dirlo. Poi al di là di quello che si sente nei talk show televisivi, con gente che urla ad un metro dalla telecamera o che spaccia una conoscenza del diritto internazionale che non ha perchè tra l’altro, è materia della quale pochissimi sanno e al di là dell’emozione che prende tutti noi davanti a certe scene,  bisogna dimostrarlo con prove inoppugnabili.

In questo post qualche giorno fa abbiamo descritto come la questione del diritto e dell’istruzione di un processo per esempio contro Putin o la Russia fosse argomento molto difficile da affrontare. Ieri la  Corte penale internazionale ha fatto un primo passo inviando in Ucraina una squadra di 42 membri per indagare sui presunti crimini di guerra dopo l’invasione russa, in quello che è stato definito il più grande dispiegamento di questo tipo nella sua storia. La notizia la racconta sul Kiyv Post, Veronika Strashko che scrive:” La squadra comprende investigatori, esperti forensi e personale di supporto e lavorerà con le autorità ucraine, ha dichiarato Khamir Khan, procuratore capo della CPI con sede all’Aia. Questo rappresenta il più grande dispiegamento sul campo mai effettuato dal mio ufficio dalla sua istituzione”, ha dichiarato Khan in un comunicato. La CPI è stata istituita nel 2002 per indagare sui peggiori crimini del mondo.

La squadra “porterà avanti le nostre indagini sui crimini che rientrano nella giurisdizione della Corte penale internazionale e fornirà supporto alle autorità nazionali ucraine”, ha aggiunto. Khan ha ringraziato i Paesi Bassi, dove ha sede la Corte, per aver inviato un “numero significativo di esperti nazionali olandesi” per aiutare la missione. Qui l’articolo completo su Impakter.com

Ucraina
@Gerd Altman per Pixabay

Le dichiarazioni di Khan

Il procuratore della CPI ha annunciato un’indagine su presunti crimini di guerra e contro l’umanità appena quattro giorni dopo l’invasione russa del 24 febbraio. Khan che ha visitato l’Ucraina recandosi nel sobborgo kyivino di Bucha, in quell’occasione ha dichiarato che   “l’Ucraina è una scena del crimine“.

“Durante questa missione, il mio Ufficio si concentrerà su una serie di obiettivi fondamentali volti ad accelerare le nostre indagini indipendenti e a rafforzare la sinergia dell’azione investigativa con le autorità nazionali in loco in Ucraina. Attraverso l’invio di una squadra di investigatori, amplieremo ulteriormente lo sviluppo di piste e raccoglieremo testimonianze relative ad attacchi militari che potrebbero costituire crimini dello Statuto di Roma. In stretta collaborazione con le autorità ucraine, i nostri esperti forensi mapperanno l’azione esistente degli investigatori nazionali della scena del crimine, al fine di tracciare i flussi di lavoro e rafforzare la catena di custodia per quanto riguarda le prove concrete.

Ci confronteremo anche con le squadre dispiegate da altri Stati in Ucraina, al fine di tracciare una mappa completa delle attività esistenti e rafforzare il coordinamento tra tutti gli attori. È mia intenzione garantire che questo lavoro di collaborazione prosegua attraverso la presenza costante del mio Ufficio sul campo.

Da quando ho assunto l’incarico di Procuratore nel giugno dello scorso anno, ho sottolineato che il lavoro del mio Ufficio si fonderà sui principi di partenariato, creatività e avvicinamento del nostro lavoro a coloro che sono stati colpiti dai crimini dello Statuto di Roma. L’invio odierno di questa squadra, supportato da un’eccellente cooperazione con il governo dei Paesi Bassi e le autorità nazionali ucraine, rappresenta un modello di come questi principi possano essere convertiti in azioni concrete.

Questi principi vengono applicati anche in tutte le situazioni di cui si occupa il mio Ufficio. A seguito dell’emissione di una Nota Verbale il 7 marzo 2022 con la richiesta di sostegno da parte degli Stati Parte, posso confermare che 21 Stati hanno ora indicato la loro disponibilità a distaccare esperti nazionali a sostegno del lavoro dell’Ufficio, mentre 20 Stati si sono impegnati a fornire contributi finanziari”.

Qui il resto delle dichiarazioni di Khan

 

Tags: Corte penale InternazionaleKhamir KhanKiyv Postsviluppo sostenibileucrainaVeronika Stashko
Previous Post

La perla del Salento

Next Post

Embargo contro Mosca: Orban si mette di traverso

Eduardo Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post

Embargo contro Mosca: Orban si mette di traverso

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.