Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Italia prima in Europa per sostenibilità vitivinicola

by Maria Germana Imbrighi
1 Luglio 2021
in Agricoltura, Cultura, Gusti
vendemmia
Share on FacebookShare on Twitter

E’ di qualche giorno fa la firma del capo dipartimento del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) Giuseppe Blasi, che vedrà l’attuazione di uno standard pubblico di sostenibilità sul sistema nazionale di produzione integrata di vino, capace di mettere insieme il minimo comune denominatore in materia ambientale, economico e sociale. Frutto di una sintesi tra gli attuali protocolli pubblici e privati, come Equalitas (nato nel 2015), lo standard sostenibile del vino era stato inserito, lo scorso anno, all’interno del Decreto Rilancio e rimasto in attesa del decreto ministeriale, appena firmato.

Con il nuovo standard si farà riferimento a tutte le regole produttive e alle buone pratiche finalizzate a garantire il rispetto della natura, la qualità e sicurezza alimentare, la tutela dei lavoratori e dei cittadini, un adeguato reddito agricolo.

“Saremo i primi in Europa a dotarci di uno standard pubblico sostenibile per il settore vitivinicolo, un motivo di orgoglio. Ora serve accelerare con il disciplinare di produzione, per chiudere un quadro giuridico che consentirà alle imprese di applicare il nuovo modello già a partire dalla prossima vendemmia”. ha commentato il presidente di Unione italiana vini Ernesto Abbona.

Cosa prevede il decreto

L’adesione per i produttori vinicoli è volontaria, sono previste regole uniche in materia di impiego di agrofarmaci e di buone prassi in vigna e in cantina (circa 40), ma anche – una volta raggiunta la certificazione – un logo uguale per tutti riconoscibile ai consumatori. Per le imprese già in possesso di una certificazione ambientale viene data la possibilità di essere inserite – senza costi e per un periodo transitorio di due anni – nel nuovo standard della sostenibilità, evitando così doppi adempimenti.

https://cdn.pixabay.com/photo/2014/08/25/23/13/wine-427524_1280.jpg

Il comitato di sostenibilità vitivinicola

Tra le novità del decreto, c’è anche l’istituzione di un Comitato della sostenibilità vitivinicola (CoSVi), cui spetteranno i compiti di definire il sistema di monitoraggio della sostenibilità della filiera vitivinicola, compresa la determinazione dei criteri per l’individuazione del campione delle aziende a carico delle quali condurre l’indagine; individuare gli indicatori necessari alle valutazioni della sostenibilità della filiera vitivinicola; supportare il Mipaaf nella fase di confronto e consultazione del partenariato economico e sociale. Faranno parte del Comitato, a titolo gratuito, due rappresentanti del Mipaaf, quattro rappresentanti delle Regioni e Province autonome, due esperti del Crea (consiglio per la ricerca in agricoltura), un rappresentante di Accredia. Inoltre, a titolo consultivo, saranno scelti un rappresentante per ciascuno dei sistemi di valutazione della sostenibilità nel settore vitivinicolo facenti parte del Gruppo di lavoro per la Sostenibilità in Vitivinicoltura.

 

Tags: agricolturavinovitivitivinicolo
Previous Post

Processo alla plastica

Next Post

Passare del tempo nella natura non è un lusso

Maria Germana Imbrighi

Related Posts

ghiacciai
2030

Il “pianto dei ghiacciai”, chi saprà fermarlo?

24 Luglio 2022
sviluppo sostenibile
Agricoltura

Covid e guerra: lo sviluppo sostenibile indietro di dieci anni

23 Giugno 2022
siccità allarme
Acqua

Siccità: arriva il decreto ma non la pioggia, le previsioni meteo annunciano solo caldo

22 Giugno 2022
Next Post
Natura

Passare del tempo nella natura non è un lusso

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.