Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Investimenti ESG: anche la finanza diventa sempre più sostenibile?

by Mauro Pasquini
31 Ottobre 2021
in 2030, Ambiente, Business, Mondo, Primo Piano, Tendenze
Share on FacebookShare on Twitter

Investimenti ESG: cosa sono e come stanno crescendo. Ecco quello che c’è da sapere su questa frontiera della finanza sostenibile

Investimenti ESG: una moda destinata a stabilizzarsi

“L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance. Si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR), che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance. Gli investimenti ESG riguardano dunque fattori ambientali, sociali e di governance come le emissioni di carbonio durante il processo di investimento.

Nell’ultimo anno sono stati di gran moda. Ma a quanto pare non è una bolla passeggera, bensì una tendenza che sembra stabilizzarsi. Con gli incendi in California e le inondazioni in Germania, il cambiamento climatico e i suoi effetti saltano sempre di più agli occhi. Questo vale anche per gli osservatori più scettici. Inoltre, queste tematiche si impongono sempre di più in cima all’agenda politica. Il tutto, mentre il mondo si prepara per la conferenza sui cambiamenti climatici COP26, a Glasgow.

Investitori motivati e più attenti all’ambiente. Ma anche al profitto!

Sempre più motivati da queste tendenze, alcuni investitori, in particolare i millennial, non vogliono più possedere azioni in società di combustibili fossili o con una scarsa attenzione alla sostenibilità. L’obiettivo è punire le aziende per comportamenti “cattivi”, ossia non climate-friendly. Inoltre, e questa è davvero una novità, alcuni investitori vogliono che i loro portafogli riflettano i loro valori. Questo anche se dovesse significare perdere potenziali profitti.

Tuttavia, sebbene il campo degli investimenti ESG sia emergente, già da ora ci sono ampie prove che ESG non deve necessariamente significare sacrificare il profitto. Insomma, l’introduzione di una forte componente motivazionale non è affatto antitetica alla normale ambito degli investimenti. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che gli investimenti ESG possono generare rendimenti elevati. Un recente documento elaborato dalla New York University su oltre 1.000 studi sugli investimenti e le prestazioni ESG ha rilevato che i titoli e i fondi ESG non solo superano le performance, ma lo fanno anche con un rischio di ribasso inferiore.

Numerose le opportunità, ma attenzione ai “furbetti” della sostenibilità

I fornitori di prodotti finanziari hanno risposto molto positivamente all’ondata di interesse per gli investimenti ESG. Secondo Morningstar, nel 2020, c’erano 392 fondi ESG statunitensi con oltre 236 miliardi di dollari di asset. Il che vuol dire una crescita del 72% rispetto al 2019. 71 fondi ESG sono stati lanciati nel solo 2020.

Tuttavia, si scopre anche che alcuni fondi ESG si limitano a “nobilitare” il marchio senza apportare modifiche sostanziali al modo in cui investono. Morningstar ha scoperto che nel 2020 oltre 250 fondi europei si sono reinventati come “sostenibili”, ma molti non hanno fatto molto oltre a vendere alcuni titoli controversi. Storie come questa portano inevitabilmente ad accuse di “greenwashing”. Un tema di cui Impakter Italia ha parlato più volte. L’investitore motivato è dunque tenuto a conoscere questi rischi e fare particolare attenzione.

Parziale traduzione dell’originale presente su Impakter.com, scritto da Lana Khabarova.

 

Tags: finanza greenfinanza sostenibileinvestimenti ESGinvestimenti sostenibilisviluppo sostenibile
Previous Post

Il riscatto tra arte e lavoro dei Quartieri Spagnoli

Next Post

Valva: la perla della Valle del Sele

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Valva: la perla della Valle del Sele

Valva: la perla della Valle del Sele

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.