Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Sette milioni di morti per l’inquinamento ogni anno. L’allarme Onu

by Stefano Iannaccone
7 Settembre 2020
in 2030, Ambiente, Primo Piano, Salute
Inquinamento atmosferico

Foto di Foto-Rabe da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

The International Day of Clean Air for blue skies, la Giornata internazionale dell’aria pulita e dei cieli blu, per rilanciare l’impegno contro l’inquinamento. Nel solco dello sviluppo sostenibile, e quindi della tutela della salute, oltre che dall’ambiente. Battaglie che, peraltro, sono strettamente legate tra di loro. Tanto per far capire la dimensione del fenomeno: ogni anno circa 7 milioni di persone muoiono per fattori riconducibili all’inquinamento atmosferico. La sfida è titanica e tira in ballo i governi di tutti i Paesi. Ma anche i singoli cittadini possono svolgere la loro parte, andando in bicicletta al lavoro, non bruciando rifiuti e facendo pressione sulle autorità locali per migliorare gli spazi verdi nelle città. Tutti passi che consentono di respirare un’aria più pulita e ammirare cieli più blu.

L’impatto dell’inquinamento sulle nostre vite

L’iniziativa delle Nazioni Unite è un punto fermo verso quella che sembra una deriva inarrestabile: l’aumento delle temperature globali, con tutto quello che ne consegue. Il contrasto all’inquinamento è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Per questo il valore simbolico di questa giornata, celebrata oggi 7 settembre, è elevato. “L’inquinamento atmosferico contribuisce a malattie cardiache, ictus, cancro ai polmoni e altre malattie respiratorie, ma minaccia anche l’economia, la sicurezza alimentare e l’ambiente ”, ha affermato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres. “Mentre ci riprendiamo dalla pandemia di coronavirus, il mondo deve prestare molta più attenzione all’inquinamento atmosferico, che aumenta anche i rischi associati al Covid-19”, ha aggiunto il numero uno delle Nazioni Unite.

La situazione attuale è complicata: nel mondo il 90% delle persone non respira aria pulita. I cieli non sono limpidi, tutt’altro. La direzione da prendere è precisa: occorre un cambiamento radicale. Secondo l’Onu è doveroso individuare “standard ambientali rafforzati, politiche e leggi che impediscano le emissioni di inquinanti atmosferici”. La stella polare resta l’Agenda 2030, con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da realizzare con determinazione. Per quanto riguarda l’emergenza climatica, le Istituzioni internazionali hanno sottolineato che occorre evitare che le temperature globali aumentino di oltre 1,5°C. Se dovesse essere superata quella soglia, il tracollo potrebbe essere inimmaginabile.

Il senso della Giornata voluta dall’Onu

Inquinamento smog industria clima
Foto di Free-Photos da Pixabay

La Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu è stata istituita il 7 settembre 2019, dopo una votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In quell’occasione è stata riconosciuta l’importanza dell’aria pulita e l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana e sugli ecosistemi. E come sempre a pagare il prezzo più alto sono in particolare donne, bambini e anziani. La risoluzione, approvata dalle Nazioni Unite, ha quindi sottolineato “la necessità di rafforzare la cooperazione internazionale a livello globale, regionale e subregionale sul miglioramento della qualità dell’aria”.

La Giornata Internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, insomma, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su un elemento essenziale: l’aria pulita è importante per la salute, la produttività, l’economia e l’ambiente. Tutti ambiti legati tra di loro. È possibile così dimostrare “lo stretto legame della qualità dell’aria con altre sfide ambientali e di sviluppo come il cambiamento climatico”, ribadisce l’Onu. Per questo si punta “a promuovere soluzioni che migliorino la qualità dell’aria condividendo conoscenze fruibili, migliori pratiche, innovazioni e storie di successo”, riunendo “vari attori per approcci nazionali, regionali e internazionali per una gestione efficace della qualità dell’aria”.

Tags: cambiamento climaticoclimaCoronavirusCovid 19emergenza climaticainquinamentonazioni uniteonusviluppo sostenibile
Previous Post

Marmolada: l’emergenza climatica cancella il ghiacciaio

Next Post

Gabriella Calvano: “Educazione alla sostenibilità”

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Gabriella Calvano: “Educazione alla sostenibilità”

Gabriella Calvano: "Educazione alla sostenibilità"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.