Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

“Inferno sulla Terra”: i bambini afgani muoiono

by Eduardo Lubrano
3 Febbraio 2022
in 2030, Mondo, Primo Piano, Storie
Afghanistan

@ArmyAmber da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter
“Inferno sulla Terra” è così che il Programma alimentare mondiale ha definito la situazione dei bambini afgani: la guerra, le enormi sanzioni economiche e una devastante siccità hanno creato una crisi che in pochi hanno visto sino ad oggi. E la realtà delle singole storie è ancora peggio.  Sapevamo che sarebbe arrivato il momento più nero, Stefano Iannaccone lo aveva scritto qui, settimane fa.
Come quella di 8 fratelli che – come riferisce l’organizzazione umanitaria Save The Children –  prima hanno perso il padre, poi è morta anche la madre. Così gli otto fratelli sono rimasti soli ad Herat, In molti hanno provato ad aiutarli, ma non c’è stato nulla da fare. Sono tutti morti di fame. Il più piccolo non aveva ancora 2 anni.
Non basta? Una famiglia numerosa ha venduto il figlio più grande per nutrire la bambina più piccola. Con 500 dollari ha comprato un po’ di riso, dell’olio e della farina.

Tutto il paese sta morendo di fame: 23 milioni di persone sono a rischio carestia e un milione di bambini potrebbe non superare l’inverno. Molti non hanno nient’altro che farina secca per cercare di sopravvivere.

“I bambini in Afghanistan rovistano nei i bidoni alla ricerca di plastica da vendere mentre le donne si siedono in mezzo alle strade trafficate e chiedono cibo” questo è quello ce ha detto FionaMcSheey, Direttrice ad interim per l’Afghanistan di Save the Children in un’audizione ai senatori australiani, riferisce The Guardian.

Afghanistan
@ArmyAmber da Pixabay

Inferno sulla Terra: i dettagli

La McSheehy ha detto anche di aver assistito a scene “disperatamente strazianti” negli ultimi tre mesi, mentre i gruppi umanitari avvertono di una crescente povertà e carestia. La direttrice ad interim per l’Afghanistan di Save the Children, affrontando l’udienza al Senato a Canberra in videoconferenza, ha detto che la metà della popolazione dell’Afghanistan ha meno di 18 anni e “non ha un vero futuro al momento. Sono stata coinvolta nel lavoro umanitario per più di due decenni e questa è di gran lunga la situazione più complicata e anche profondamente triste in cui mi sia mai trovata“, ha detto McSheehy.

“Sono qui da circa tre mesi. Da quando sono arrivata, ho visto il numero di bambini in strada aumentare drammaticamente. Li vedi rovistare in cose come i cassonetti della spazzatura per cercare di trovare cose che possono poi vendere – plastica e cose del genere. Li vediamo allineati nelle strade a chiedere l’elemosina mentre la gente cerca di arrivare all’aeroporto, e vendono maschere per il viso una ad una – ecco quanto sono disperati per un reddito“.

Qui per leggere tutto quello che la McSheey ha detto

 

Tags: AfghanistanbambiniFiona McSheeyProgramma alimentare mondialeSave The Childrensviluppo sostenibileThe Guardian
Previous Post

Il PINQUA (cos’è?) davvero ri-qualificherà le nostre città?

Next Post

Come rifiorisce l’Italia

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Come rifiorisce l'Italia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.