Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Incendi e salute: cosa fare secondo l’OMS

by Eduardo Lubrano
13 Agosto 2021
in Ambiente, Primo Piano, Salute
incendi e salute

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Incendi e salute: l’Organizzazione Mondiale della Sanità interviene in maniera importante diffondendo alcune notizie rilevanti sugli effetti sulla salute degli incendi che in queste ore stanno devastando  Albania, Grecia, Israele, Italia, Macedonia settentrionale e Turchia. L’OMS/Europa è pronta a sostenere i paesi colpiti, anche dispiegando rapidamente forniture di emergenza su richiesta.

Come gli incendi possono influenzare la salute
In prossimità degli incendi, il fumo è un rischio per la salute perché gli incendi di vegetazione generano inquinanti atmosferici gassosi e particellari tossici. Gli effetti del fumo vanno dall’irritazione degli occhi e delle vie respiratorie a disturbi più gravi, tra cui la riduzione della funzione polmonare, la bronchite, l’asma esacerbata e la morte prematura.

Il fumo degli incendi può anche contribuire a una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico a distanze maggiori con effetti più a lungo termine: il particolato è in grado di penetrare in profondità nei passaggi polmonari e di entrare nel flusso sanguigno, provocando principalmente impatti cardiovascolari e respiratori. La prima cosa da fare sarebbe prevenire il più possibile l’esposizione al fumo degli incendi. Se si soffre di ustioni, il primo soccorso può ridurre al minimo le conseguenze gravi. Bisogna in ogni caso – ricorda l’OMS – seguire le indicazioni delle autorità locali e non fare di testa propria. E poi magari tenere a mente i consigli elencati di seguito.

Incendi e salute
@pixabay

Incendi e salute: prevenire l’esposizione agli incendi e ridurre i rischi per la salute

Rimanere in casa se è sicuro. Durante questi episodi di alto inquinamento, tutte le persone, in particolare quelle a rischio, i bambini e gli anziani, dovrebbero rimanere in casa il più possibile ed evitare la ventilazione diretta con l’aria esterna. Rimanere in contatto con i servizi di emergenza locali per essere aggiornati su eventuali istruzioni di trasferimento o evacuazione.
Mantenere la casa fresca e ridurre altre fonti di inquinamento dell’aria interna – come fumare sigarette, usare gas propano o stufe a legna, spruzzare prodotti aerosol e friggere o grigliare il cibo – per compensare in parte l’aumento del carico di particelle dall’aria esterna. Chiudere le finestre e le persiane (se disponibili). Spostarsi nella stanza più fresca della casa, soprattutto di notte.

Se particolarmente a rischio, restare in spazi con aria condizionata, che generalmente hanno meno particelle esterne rispetto agli edifici che usano finestre aperte per la ventilazione. Se è necessario spostarsi all’esterno, indossare una maschera, soprattutto se si è esposti a concentrazioni più elevate di particolato. Ridurre gli spostamenti non necessari. Se gli spostamenti sono indispensabili, i conducenti di veicoli a motore dovrebbero usare i fari durante il giorno per migliorare la visibilità.
Se ci si brucia, applicare il primo soccorso per le ustioni:

Fermare il processo di bruciatura togliendo i vestiti.
Applicare acqua fredda e mantenere la zona ustionata a contatto con l’acqua fredda per qualche tempo. Estinguere le fiamme facendo rotolare la persona a terra o applicando una coperta, o usando acqua o altri liquidi estinguenti. Ottenere assistenza medica. Non iniziare i primi soccorsi prima di aver garantito la propria sicurezza. Non applicare ghiaccio, paste o oli sulla zona bruciata.

incendi e salute
@pixabay

Seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie locali o di emergenza per tutto il periodo degli incendi

Scuole, centri per l’infanzia, case di riposo, case di cura, ospedali e ospizi dovrebbero fornire stanze con aria condizionata per gli individui suscettibili. Rifugi di emergenza con aria condizionata e un adeguato filtraggio delle particelle dovrebbero essere situati all’interno di grandi edifici commerciali, strutture educative o centri commerciali. È vantaggioso stare in edifici meno inquinati e in ambienti più freschi.L’OMS descrive anche cosa un cittadino deve aspettarsi dal suo paese rispetto agli incendi e la salute.

Cosa dovrebbero fare i servizi sanitari pubblici per proteggere la salute dagli incendi selvaggi.

I servizi sanitari pubblici devono fornire quanto segue alle persone a rischio: informazioni tempestive sui pericoli degli incendi;
informazioni sull’impatto sulla salute e sui modi in cui le persone possono proteggersi; informazioni su linee di assistenza, servizi sociali, ambulanze, spazi per l’aria pulita e il raffreddamento, trasporto e servizi medici di emergenza; servizi ospedalieri locali per il trattamento di emergenze mediche e malattie acute servizi di assistenza primaria e servizi ambulatoriali per la cura delle persone colpite nella comunità; strutture per l’ossigenazione e respiratori per le popolazioni particolarmente vulnerabili;
professionisti dell’assistenza medica locale, compresi i medici; spazi pubblici che servano come rifugi per l’aria pulita e per il raffreddamento.

Ondate di calore e incendi: un rischio per la salute che si somma a quello dei più vulnerabili

Gli incendi selvaggi si verificano soprattutto durante l’estate, quando le temperature sono eccessivamente alte. Durante le ondate di calore le persone vulnerabili sono esposte a ulteriori rischi per la loro salute. Lo stress da calore può esacerbare le malattie sottostanti e aumentare il rischio di incidenti.

Le alte temperature influenzano la salute di molte persone, in particolare gli anziani, i neonati, i malati cronici e le persone che lavorano all’aperto – compresi gli operatori di emergenza. Il calore può scatenare esaurimenti e colpi di calore, e può aggravare le condizioni esistenti – come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o mentali.

 

 

Tags: incendiitaliaOrganizzazione Mondiale della Sanitàsalutesviluppo sostenibile
Previous Post

Vaccini: a chi tanto e a chi niente. E in Thailandia scoppiano le proteste

Next Post

Città sostenibili: il modello dei 15 minuti

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
città

Città sostenibili: il modello dei 15 minuti

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.