Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Giornalismi

In Italia c’è un problema di diritti umani

by Eduardo Lubrano
30 Ottobre 2019
in Giornalismi, Politica, Primo Piano
Diritti umani: manifestazione contro il razzismo

Diritti umani: manifestazione contro il razzismo

Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia rispetta i diritti umani sul serio o ci sono problemi nel nostro Paese? Italiani brava gente oppure è una fake news?

Il prossimo 4 novembre  ce lo dirà l’ONU attraverso il rapporto del Gruppo di Lavoro dell’Esame Periodico Universale – parte del Consiglio dei Diritti Umani  – perché l’Italia è uno dei quattordici Stati che saranno esaminati dal Gruppo di Lavoro durante la prossima sessione che si svolgerà dal 4 al 15 Novembre.

L’Esame periodico universale, introdotto nel 2006 dalla stessa Assemblea Generale che ha istituito il Consiglio Diritti Umani, è un meccanismo di cooperazione tra i 193 paesi membri delle Nazioni Unite unico nella sua specie, che prevede l’opportunità di esaminare in un’unica sede il rispetto di tutti gli obblighi in tema di diritti umani che i membri delle Nazioni Unite hanno assunto per mezzo della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dei Trattati in materia di diritti umani ratificati, degli impegni volontari assunti e del diritto umanitario applicabile.

Da allora sono stati due i cicli di esame, ed all’Italia è già toccato nel febbraio e nell’ottobre del 2010.

Diritti umani

Dopo l’esame del 2010 l’Italia ricevette 92 raccomandazioni, afferenti a 19 ambiti tematici, da parte di 51 Paesi (doc. A/HRC/14/4). La maggioranza delle stesse è riconducibile ad 8 ambiti tematici:

1. Diritti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Le raccomandazioni più ricorrenti riguardano le politiche di respingimento e la criminalizzazione dei migranti irregolari;
2. Discriminazioni razziali. Preoccupa particolarmente l’aumento dei discorsi pubblici di incitamento all’odio razziale;
3. Diritti delle minoranze nazionali. Riferimento particolare alla necessità di migliorare la condizione di rom, sinti e caminanti;
4. Ratifica degli strumenti internazionali . L’Italia è invitata a ratificare, in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei lavoratori migranti, la Convenzione internazionale sulle sparizioni forzate ed il Protocollo facoltativo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura;
5. Diritti dei bambini. Punti principali sono la necessità di contrastare i fenomeni di violenza e maltrattamento, nonchè l’istituzione di meccanismi per garantire il diritto ad essere ascoltati nei procedimenti giudiziari e amministrativi che li riguardano;
6. Tratta degli esseri umani. Si raccomanda di rafforzare le azioni al fine di debellare la tratta, proteggere le vittime e perseguire i trafficanti;
7. Mancanza di istituzioni nazionali per i diritti umani. Si richiede all’Italia di creare un’Istituzione indipendente in linea con i Principi di Parigi;
8. Indipendenza dei media e libertà di stampa. Si chiede, tra le altre cose, di proteggere i giornalisti dagli attacchi dei gruppi criminali.

Delle raccomandazioni ricevute, l’Italia ne ha accettate pienamente 78, accettate parzialmente 2 e respinte 12.

 

Diritti umani: scritta razzista

I documenti sui quali si fonda l’Esame Periodico Universale sono: 1) Rapporto nazionale a cura dello stato sotto esame; 2) Rapporto delle Nazioni Unite contenente informazioni dai rapporti di esperti indipendenti dei diritti umani, meglio conosciuti come Procedure Speciali, informazioni provenienti dagli organi di controllo dei patti internazionali, ed informazioni di altri organi e agenzie delle Nazioni Unite; 3) Rapporto di terze parti tra le quali istituzioni nazionali indipendenti e organizzazioni non-governative.

Le questioni sollevate nella relazione nazionale e attraverso le domande ricevute sono: Politiche per l’immigrazione e per l’integrazione; Diritti dei migranti e dei richiedenti asilo politico; Lotta contro la discriminazione e atti razzisti; Minoranze etniche; Diritti delle donne e dei bambini e la violenza contro le donne; Sistema giudiziario e penitenziario; Condizioni delle carceri; Libertà d’espressione e di religione; Lotta contro il traffico d’esseri umani; Formazione sui diritti umani per le forze dell’ordine.

Tags: Assemblea GeneraleCarta delle Nazioni UnitiDichiarazioni dei Diritti Umanidiritti umaniEsame Periodico Universaleitaliaonusviluppo sostenibile
Previous Post

Spesa alla spina: cos’è, quanto si risparmia e dove si fa in Italia

Next Post

Un mare di plastica finisce sui fondali

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Un’ordinanza non ci rende plastic free, “Serve una normativa nazionale”

Un mare di plastica finisce sui fondali

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.