Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

In Afghanistan ora scatta l’emergenza fame

by Stefano Iannaccone
4 Settembre 2021
in 2030, Mondo, Politica, Primo Piano, Salute
Bambini guerra Afghanistan vittime

Foto di Welcome to all and thank you for your visit ! ツ da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

In Afghanistan è già emergenza fame: entro fine mese potrebbero terminare le scorte di cibo a disposizione. Con le conseguenze immaginabili. L’arrivo dei talebani al potere, oltre a colpire i diritti, rischia infatti di aumentare la povertà nel Paese. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno lanciato l’appello alla comunità internazionale per sostenere i programmi di aiuti, ancora più importanti visto l’imminente arrivo del rigido inverno. Conti alla mano, servono almeno 200 milioni di dollari solo per il settore alimentare e per poter garantire la nutrizione dei bambini, “i più vulnerabili”, evidenzia l’Onu. Una cifra minima per la sussistenza dei più bisognosi.

Il contesto, peraltro, era già complicato (come racconta questo articolo di Impakter Italia): prima del ritorno al potere degli islamisti, circa 18 milioni di persone, quasi la metà della popolazione, dipendevano dagli aiuti di emergenza per soddisfare i loro bisogni primari. Lo scenario attuale racconta che più della metà di tutti i bambini, sotto i cinque anni, soffre di malnutrizione estrema, mentrepiù di un terzo dei cittadini non ha abbastanza da mangiare.

La preoccupazione dell’Onu

“È estremamente importante impedire all’Afghanistan di precipitare in un’ulteriore catastrofe umanitaria”, ha affermato Ramiz Alakbarov, vice rappresentante speciale e coordinatore umanitario in Afghanistan delle Nazioni Unite. Come si può evitare il peggioramento? “Adottando le misure necessarie per fornire gli elementi essenziali di cui il Paese ha bisogno in questo momento”. Dunque, è necessario far arrivare “cibo, servizi sanitari e di protezione, insieme ad articoli non alimentari a coloro che ne hanno estremo bisogno”, ha ribadito Alakbarov. Da qui l’appello: “Abbiamo bisogno di una partecipazione davvero ampia della comunità internazionale per la mobilitazione delle risorse”.

I talebani, in questo senso, hanno garantito di voler ostacolare l’arrivo di beni di prima necessità. Tuttavia, la questione degli aiuti umanitari si intreccia con quella dell’uguaglianza di genere, che i talebani non vogliono riconoscere. Al di là delle dichiarazioni di facciata, improntate al moderatismo, il quadro non è certo quello di un governo aperto.

In alcuni casi le autorità provinciali talebane hanno comunque permesso alle donne di tornare ai loro posti di lavoro nel campo della sanità e dell’istruzione, o di prendere parte alla valutazione delle necessità. In altri “non abbiamo ricevuto questa possibilità”, hanno riferito dall’Onu. Per questo motivo le Nazioni Unite hanno lanciato un monito: “Continuiamo a sostenere con forza prima di tutto per il rispetto dei principi di uguaglianza di genere e partecipazione, in modo che le donne possano tornare al lavoro e fornire l’assistenza necessaria”.

Tags: Afghanistanfamepovertàsviluppo sostenibile
Previous Post

Sepolti dai rifiuti

Next Post

Chi ferma i writers ? Nessuno

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Chi ferma i writers ? Nessuno

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.