Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Il vino diventa “verde”: dai materiale di scarto nasce la cantina sostenibile

by Valentina Taccone
24 Settembre 2021
in Agricoltura, Ambiente, Energia, Primo Piano
Foto di Manfred Richter da Pixabay

Foto di Manfred Richter da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Architettura, geografia del territorio e viticoltura: sono queste le coordinate della nuova frontiera del vino. Una proposta che arriva dall’ambiente e dal design per realizzare con sistemi di energia rinnovabili prodotti da fonti rigenerabili. Da una progettazione disegnata sul territorio nascono le cantine “eco” ed ipogee, una nuova combinazione di pratiche e sistemi di allevamento e produzione, sintesi perfetta tra architettura e ingegneria agraria.

La cantina si converte alla sostenibilità, diventando un centro per la produzione del vino, ma anche un autosufficiente polo di trasformazione. Come? Con l’impiego delle energie riutilizzabili partendo dagli scarti dell’attività agricola, mettendo in piedi così un sistema biocompatibile ed autosufficiente. Si produce, in breve, il combustibile per il funzionamento dei mezzi destinati all’irrigazione dei campi.

Il vino dalla brown alla green economy

Vino botti
Foto di Reinhard Thrainer da Pixabay

La tradizione e le consuete pratiche di coltivazione, produzione e trasformazione restano invariati alla base del lavoro in azienda. Ma una svolta è evidente. Dalla brown alla green economy, o più nota economia circolare. E quindi la cantina sostenibile fa rima con risorse rinnovabili e naturali che necessariamente si trasforma con l’inserimento di un’impiantistica del settore del fotovoltaico, dell’eolico e della geotermia. In più, se le fonti naturalmente a disposizione dovessero esaurirsi, dagli scarti arriva una soluzione: la combustione delle biomasse.

Al mantenimento dell’equilibrio del microclima, l’architettura fa leva su strutture edilizie ipogee o parzialmente interrate, purché siano naturali o realizzate artificialmente. Ciò che conta è una progettazione responsabile, con un orientamento ben preciso e rispondente a degli indicatori etici e ambientali. Aerazione, illuminazione naturale, termoregolazione con criteri di reazione e regolazione della temperatura interna della cantina sono tutti i processi sostenuti da materiali e sistemi ragionati, come l’utilizzo di pannelli solari, di sonde geotermiche o di impianti idrici di recupero delle acque e di materiali di riutilizzo derivati dagli elementi di scarto provenienti da filiera corta. Ma non solo. A queste si uniscono le energie rinnovabili ottenute da residui organici o da operazioni di potatura e di attività di cantina per la produzione di biogas.

Materiali di scarto come ricchezza

L’agricoltura avanzata mette le sue fondamenta nella biodinamica o della biologica, che in poche parole significa ridurre i consumi e i costi attraverso il recupero e il riutilizzo dei materiali di scarto. La ripartenza di una nuova prospettiva è quindi il chilometro zero che si pone alla base dell’attuale economia circolare e della filiera corta. Il settore dell’agroalimentare, dunque, avanza verso l’innovazione e l’autosufficienza Un reagente che riesce a cristallizzare la preoccupazione di una delle tematiche centrali di questa epoca, l’emergenza ambientale. E a questo si aggiunge segno meno, ma con una lettura positiva, agli sprechi e alle emissioni di CO2.

Vino green
Foto di Vinotecarium da Pixabay

Dal giardino verticale isolato termicamente, attraverso le pareti della cantina, fino ai sistemi di accumulo e di ricircolo della risorsa idrica purificata per la ripartenza del processo produttivo. E come se non bastasse, laghetti artificiali con l’installazione di piante naturalmente predisposte alla fitodepurazione delle acque reflue, grazie all’azione pratica virtuosa delle specie vegetali e alla presenza di una serie di strati del terreno dove abitano microrganismi in grado di degradare le sostanze inquinanti. Un modo consapevole e ingegnoso per non sprecare l’acqua che, pare, ridurne realmente i consumi fino al 50%. In concomitanza, anche l’energia prodotta dalle biomasse a chilometro zero ne beneficia: l’acqua calda e i collettori solari riescono a dare luce elettrica ai locali e persino agli impianti fotovoltaici.

Tags: economia circolareenergie rinnovabilisviluppo sostenibile
Previous Post

Ecco i veri responsabili dei mutamenti climatici

Next Post

Come stiamo messi con le imprese, l’ambiente ed i diritti umani ?

Valentina Taccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
ambiente e diritti umani

Come stiamo messi con le imprese, l'ambiente ed i diritti umani ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.