Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Il Teatro storico più piccolo del mondo

by Eduardo Lubrano
10 Dicembre 2021
in Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano
Teatro

@ Paolo Barcucci_2015_(C) FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il teatro più piccolo del mondo: le bellezze d’Italia non finiscono mai. Quella al Teatrino storico FAI di Vetriano è una passeggiata di quelle che davvero vale la pena di mettere in programma. Bisogna arrivare in Toscana, nella provincia di Lucca e chiedere informazioni per Vetraia che si trova nel Comune di Pescaglia. Qui giunti, altre ad ammirare la bellezza del paesaggio delle colline lucchesi appena prima dell’Appennino e del paese, c’è il Teatrino storico. Nasce nel 1890 per opera della gente del posto che aveva ricevuto solo un anno prima in regalo dall’ing. Virginio Biagini, un fienile inutilizzato.

Teatro
@THINKlab_2013_(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Formata la “Società paesana” alla quale si iscrissero gli abitanti tassandosi per l’impresa, nel giro di 12 mesi il teatro ha visto la luce ed ha iniziato a rappresentare soprattutto poesie e racconti scritti dalla stessa gente del luogo. In breve però un posto del genere p diventato famoso così da attrarre non solo spettatori da fuori ma anche artisti più o meno famosi, affascinati dall’idea di vedere messe in scena le loro opere in uno spazio così particolare.

Teatro
@Metamorphosi_2013_(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Perché il teatro, 71 metri quadrati,  conta 60 posti in platea e 20 circa nelle due gallerie soprastanti; il palcoscenico è 30 metri quadrati, profondo cinque metri e mezzi; ci sono due camerini perfettamente attrezzati ed anche una sala costumi. Le rappresentazioni sono andate avanti in un crescendo di successi fino a che la Società paesana non ha cessato la sua attività. A quel punto il teatro è rimasto in abbandono fino a quando gli eredi dell’ing. Biagini non lo hanno donato al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ed il comune di Pescaglia lo ha dato in gestione,  che ne ha iniziato un percorso di ristrutturazione, grazie anche all’Accademia del Teatro alla Scala – Fondazione Festival Pucciniano –  Fondazione Cerratelli e lo ha riaperto al pubblico. Oggi si può assistere – dopo aver prenotato ovviamente – a spettacoli di varia natura, comprese le riduzioni di alcune opere liriche. Per le informazioni sulle visite e gli spettacoli la pagina giusta è questa.

Teatro
@(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano_2013
Tags: Comune di PescagliaFondo per l'Ambiente Italianosviluppo sostenibileTeatro di Vetriano
Previous Post

Apicoltori in crisi, settore a rischio senza interventi

Next Post

Santa Caterina del Sasso: l’eremo “sull’acqua”

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Santa Caterina del Sasso: l’eremo “sull’acqua”

Santa Caterina del Sasso: l’eremo “sull’acqua”

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.