Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Il nostro primato… a tavola

by Antonio Lubrano
16 Giugno 2021
in Agricoltura, Primo Piano, Salute, Scienza
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni tanto le indagini di mercato ci danno qualche soddisfazione(o consolazione). Eccone una: noi italiani siano al primo posto in Europa, a tavola,  per consumo di frutta, mentre occupiamo il terzo posto per il consumo di verdura. Ce lo dice con la sua ricerca l’Osservatorio focus ortofrutta di Nomisma, che nei primi mesi del  2021 ha raccolto le opinioni di 1500 consumatori. E innanzitutto questo studio ci dice che la pandemia scoppiata nel febbraio del 2020 non ha penalizzato gli acquisti di frutta e verdura. La qual cosa ci sembra già positiva solo se ricordiamo l’insistenza con la quale viene da sempre raccomandato il consumo a tavola dell’una e dell’altra per la nostra salute.

Dunque, la media europea per la frutta è del 64%, mentre da noi è del 90%. Perciò siamo al primo posto. In Italia poi la verdura figura  anche come piatto principale per il 33% degli intervistati. Ma sarà forse superfluo ricordare che in linea generale la verdura è da noi “il contorno” per eccellenza. Forse proprio per questa nostra consuetudine non ha avuto molta eco nella nostra penisola la proposta americana di mangiare frutta e verdura cinque volte al giorno invece di due volte.E cioè a prima colazione, poi alle dieci, quindi a pranzo,poi alle 16,30 e infine a cena. Una proposta lanciata sulla base di uno studio della Harvard Medical school di Boston per prevenire la maggior parte delle malattie cronico-degenerative e allungare così la vita.

Proprietà frutta e verdura in base al colore - Non Sprecare

Ecco, l’idea che l’insalata allunghi la vita di ciascuno di noi è suggestiva. Questo può voler dire che noi italiani siamo sulla buona strada e che forse diventare centenari è nella nostra vocazione fisica. Ma per carità non ci illudiamo. E’ pur vero che in una città attiva come Milano, la capitale economica dell’Italia, i centenari e gli ultracentenari sono più di cinquecento e nel 2030, ossia fra appena nove anni, i vegliardi potrebbero essere addirittura tremila! Però

queste previsioni che appaiono incoraggianti, che danno forza alla solita speranza di campare oltre i limiti, non devono incoraggiare le illusioni, ribadirlo è persino superfluo. Pensiamoci con simpatia mista a scetticismo quando a pranzo o a cena compare la scodella dell’insalata e il paniere della frutta..

 

Tags: dietaestatefruttasaluteverdura
Previous Post

La rete bucata perde acqua

Next Post

Stop allo sviluppo sostenibile

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Coronavirus Covid 19

Stop allo sviluppo sostenibile

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.