Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Il mare che mangia le spiagge: è l’erosione

by Eduardo Lubrano
5 Luglio 2021
in Ambiente, mare, Primo Piano, Tech
erosione

da Unibo

Share on FacebookShare on Twitter

Erosione delle spiagge e delle coste. Chissà a quanti di noi capita da tempo di andare nello stesso posto di mare in vacanza e di accorgersi che ogni anno il mare ha guadagnato un bel pezzo di spiaggia. O di notare, lungo il viaggio che le nostre coste sono sempre meno naturali. E’ un fenomeno che si chiama erosione. Ed è un fenomeno che – secondo le ricerche di Legambiente –  negli ultimi 50 anni ha triplicato la sua forza ed oggi interessa il 46% delle coste sabbiose del nostro paese.

Alcune regioni ne sono interessate più di altre: Abruzzo, Sicilia e Calabria più di tutte, ma anche Toscana e Liguria. Ed in certi tratti come si vede nel video di Canale 10, anche il Lazio, nella zona a sud di Ostia.

Il progetto STIMARE dell’Università di Bologna

Anche Emilia-Romagna e Puglia sono interessate dall’erosione delle coste. Tanto che Alma Mater Università di Bologna e Politecnico di Bari hanno condotto insieme uno studio, chiamato “STIMARE“, Strategie Innovative per il Monitoraggio e l’Analisi del Rischio Erosione. Sono stati presi in esame quattro luoghi, Riccione, Cervia, Margherita di Savoia e Monopoli, dei quali sono stati analizzati gli impatti di due tecniche di difesa drenaggio delle spiagge e eiettori (dispositivi per eliminare la sabbia).

Sono state migliorate delle videocamere intelligenti capaci di rilevare ed interpretare in tempo reale l’evoluzione della linea di riva, e mediante droni sono stati realizzati rilievi della topografia. La disponibilità dei big data raccolti permetterà, mediante tecnologie digitali (cloud, capacità di calcolo, intelligenza artificiale e analisi dei dati) di realizzare un “digital twin”, cioè un “gemello digitale” del sistema mare/costa sul quale “testare” scenari climatici, fattori di stress antropici o strategie politiche del Green Deal. Tutto ciò fornirà misure per migliorare la gestione del rischio di catastrofi, sviluppare piani territoriali, riferire sullo stato dell’ambiente, sulle attività costiere e misurarne l’impatto.

erosione
Sollevamento del mare in Italia da Unibo

Perchè STIMARE

“Reagire alle mutazioni del territorio e delle coste dovute ai cambiamenti climatici è una tra le tante sfide del prossimo futuro“, spiega Renata Archetti, docente dell’Università di Bologna e coordinatrice scientifica del progetto. “Ciò sarà possibile mediante le conoscenze integrate di esperti ingegneri, oceanografi, geomatici, sociologi economisti e molte altre. È necessaria l’acquisizione di dati ambientali frequenti ed estesi sul territorio ed in mare per validare le previsioni delle trasformazioni in atto, ingegnarsi a concepire soluzioni a basso impatto per mitigare la vulnerabilità delle nostre coste. STIMARE ha contribuito in piccola scala, concorrendo all’ambizioso obiettivo di lasciare alle prossime generazioni il mare e le coste sane e capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici“.

E Leonardo Damiani del Politecnico di Bari ha aggiunto:” “Nel corso del progetto si è tentato di sensibilizzare tutti gli stakeholders pubblici e privati per tentare di avviare un percorso virtuoso a contrasto dell’erosione.Abbiamo ricevuto un’ottima risposta, con provvedimenti regionali che tendono a suggerire interventi di tutela e manutenzione delle spiagge con risorse di privati e con burocrazia snellita. Le numerose interviste in spiaggia, con il coinvolgimento degli studenti, ha consentito di valutare la percezione del rischio da parte di utenti e concessionari; purtroppo la pandemia ha impedito di ripetere l’esperienza in spiaggia, stimolante anche sul piano umano e formativo degli studenti; ciononostante abbiamo proseguito la somministrazione di questionari online, dando così compimento al programma previsto“.

Tags: costeerosionePolitecnico di BarispiaggeSTIMAREsviluppo sostenibileUniversità di Bologna
Previous Post

Cos’è la paludicoltura ?

Next Post

Di Covid 19 si muore anche al lavoro: da inizio anno aumentati i decessi

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Covid lavoro Shangai

Di Covid 19 si muore anche al lavoro: da inizio anno aumentati i decessi

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.