Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Il futuro dell’agricoltura è nelle fattorie verticali

by Eduardo Lubrano
9 Agosto 2019
in Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Agricoltura in verticale

Agricoltura in verticale

Share on FacebookShare on Twitter

Quale potrà essere il futuro dell’agricoltura se come dice il rapporto Ipcc del comitato scientifico dell’Onu “Cambiamento climatico e territorio” diffuso qualche giorno fa, stiamo affrontando da tempo un’emergenza senza precedenti. Il clima muta e con esso la disponibilità di territorio fertile la cui mancanza costringe le popolazioni più povere a muoversi in massa verso altre zone del mondo. Africa, Medio Oriente, Asia e America latina saranno sempre più desertificate e bisogna trovare un rimedio per dar da mangiare a queste popolazioni così come al resto del mondo. Ma ai ritmi attuali di produzione alimentare non ce la si può fare.

Ed allora ecco che dopo i giardini in verticale che servono a isolare meglio i nostri edifici ed a catturare le polveri sottili quando sono realizzati in città, le fattorie  verticali  promette – una volta messa a regime – di contribuire parecchio a risolvere il problema dell’alimentazione in tutto il mondo.

Cos’è la vertical farm

Le fattorie verticali sono il luogo di produzione di cibo, dove si ricreano le perfette ed identiche situazioni ambientali adatte alla crescita di varie tipologie di piante e ortaggi.  Da grattacieli adibiti esclusivamente alla produzione di cibo e alla coltura, o piccoli edifici, o luoghi dove si può vivere e coltivare. Quindi è un modo per recuperare edifici di città abbandonati e pericolosi per esempio sottraendoli al degrado o ad un uso improprio.

L’idea è venuta al professor Dickson Despommier, che insegna Scienza della Salute ambientale alla Columbia University, ed è nata dall’osservazione dei dati stimati dall’ONU riguardo la crescita futura della popolazione mondiale : nel 2050 saremo 9 miliardi di abitanti. Ovviamente, con le risorse odierne, non siamo assolutamente in grado di poter garantire la disponibilità di cibo a un numero così elevato di persone, e proprio in questo ambito si inseriscono gli innovativi progetti delle Vertical Farm.

File:Hydroponic vertical farm.jpg

Ne esistono alcune operative già in America ed a Shangai per esempio,o a  Singapore, dove  nel 2012 è stata costruita la prima Vertical Farm al mondo: Sky Greens Farms.  Ma l’esperimento più interessante ed avanzato in Europa si chiama Planet Farms ed è a Milano.

Tags: agricolturacibocoltivazionifattorie verticaliPlanet Farmssviluppo sostenibile
Previous Post

Sviluppo sostenibile: Orange Fiber l’azienda siciliana che fa tessuti con le arance

Next Post

Alma Mater Università di Bologna: sviluppo sostenibile ogni giorno

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Alma Mater Università di Bologna: sviluppo sostenibile ogni giorno

Alma Mater Università di Bologna: sviluppo sostenibile ogni giorno

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.