Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Il Covid ha colpito anche la natura

by Valentina Taccone
6 Maggio 2021
in 2030, Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Natura Covid

Foto di Free-Photos da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

I territori più colpiti dal disastro occupazionale e naturale provocati dall’effetto della pandemia sono Africa e Asia. Risultano più staccati America Latina  e Nord America, che precedono l’Europa. La sentenza arriva dal rapporto, presentato dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) sugli esiti del Covid-19. Ma non tutto è da buttare: Giappone e Nuova Zelanda, per esempio, hanno proseguito con buone pratiche. La ricerca fornisce un quadro dell’impatto per le aree verdi tutelate. Un segno meno che significa perdita di posti di lavoro tra i ranger nelle aree protette, riduzione delle pattuglie di lotta contro il bracconaggio e in generale della protezione ambientale. I dati della ricerca sono stati pubblicati in un numero speciale di Parks, la rivista ufficiale della Commissione mondiale Iucn. 

“Sebbene la crisi sanitaria globale rimanga una priorità, questa nuova ricerca rivela come la pandemia Covid-19 abbia danneggiato gli sforzi di conservazione e le comunità dedite alla protezione della natura”, commenta il direttore generale Bruno Oberle. “Non dimentichiamo – aggiunge – che solo investendo in una natura sana possiamo fornire una solida base per il nostro recupero dalla pandemia ed evitare future crisi di salute pubblica”.

Covid-19 nel mondo
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

I dati della ricerca

L’Africa ha rallentato, se non proprio interrotto, le operazioni anti-bracconaggio, gli interventi di educazione e le operazioni di sensibilizzazione alla conservazione. Per quanto riguarda l’Asia, invece, tutto è stato ridimensionato di un quarto rispetto all’era pre-pandemica. Seguono nella black-list, l’America Latina, il Nord America, l’Europa e Oceania. Queste ultime hanno mantenuto prevalentemente le attività di tutela, ma non hanno potuto conservare l’attività turistica. Tutt’altro. Dai dati elaborati, su un campione di 60 Paesi, è stata stimata una statistica preoccupante: una guardia forestale su quattro ha visto la propria retribuzione ridotta o ritardata e il 20% ha dichiarato di aver perso il lavoro a causa del Covid-19.

I numeri si riferiscono al periodo che va tra gennaio e ottobre 2020, sul parametro della misura di stimolo economico e delle politiche governative. Eppure qualche segnale positivo di ripresa economica è stato rilevato per le aree protette e di conservazione (Apc) o per il rafforzamento della protezione ambientale. Nella lista, ben otto paesi in Europa hanno deciso di non fare affidamento ai fondi dedicati e continuare a sviluppare o proteggere meglio gli Apc. Con un autonomo programma di recupero, anche Kenya, Giappone, Pakistan e Nuova Zelanda hanno deciso di proseguire questa politica di difesa ambientale.

L’impegno della rivista sulla natura

La rivista ufficiale dell’Iucn sulle aree protette è nata da un’iniziativa della Task Force Covid-19 e Aree Protette della Commissione Mondiale Iucn sulle Aree Protette, per l’appunto. Sono centocinquanta gli autori impegnati nella redazione del saggio scientifico. Una lista di nominativi impegnati professionalmente nella tutela della preservazione della biodiversità. Compaiono, difatti, Yolanda Kakabadse, ex presidente del Wwf; l’ex presidente della Colombia e vincitore del premio Nobel per la pace, Juan Manuel Santos; l’ex presidente dell’Irlanda ed ex Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Mary Robinson; il biochimico e premio Nobel per la medicina, Sir Richard Roberts, e altri esperti Wwf.

Tags: ambienteCovid 19inquinamentonatura
Previous Post

Quattro Recovery Plan europei a confronto

Next Post

Digitale e infrastrutture, per il rilancio del Sud

Valentina Taccone

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Infrastrutture pnrr Sud

Digitale e infrastrutture, per il rilancio del Sud

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.