Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Il clima, i morti in Germania e il ruolo della politica

by Stefano Iannaccone
20 Luglio 2021
in 2030, Ambiente, Mondo, Politica, Primo Piano
Crisi climatica Germania

Screenshot di un video su Twitter

Share on FacebookShare on Twitter

La crisi climatica è una questione politica, centrale e sempre più prioritaria. Il terribile monito è arrivato dalle alluvioni che hanno colpito il cuore dell’Europa, in particolare la Germania e il Belgio, con un bilancio di centinaia di vittime. L’ultimo conteggio parla di 173 morti, in totale, causa alluvioni. Numeri che lasciano sgomenti e che rafforzano la potenza delle immagini, definite “spettrali”, piombate sui media di tutto il mondo e rimbalzate sugli smartphone di ogni utente.

La cancelliera Angela Merkel si è recata sui luoghi della tragedia per portare la propria vicinanza e prendere coscienza da vicino di quello che è accaduto: “C’è bisogno di una politica che tenga più in considerazione la natura e il clima, di quanto abbiamo fatto negli ultimi anni”. E la leader tedesca ha quindi aggiunto: “Vediamo con quanta violenza la natura possa agire. Noi contrasteremo questa violenza della natura, nel breve, ma anche nel medio e nel lungo periodo”.

L’impatto sul voto della Germania

Insomma, il clima e lo sviluppo sostenibile non possono più essere derubricati a questioni di secondo piano. Le parole pronunciate da Merkel sono significative, anche perché fanno il paio con quelle di un’altra donna tedesca molto potente, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “La scienza ci dice che con il cambiamento climatico vediamo molti più fenomeni meteorologici estremi”, ha affermato. “In particolare sono l’intensità e la durata di questi eventi a essere ritenuti un chiaro indicatore del cambiamento climatico. È qualcosa che ci mostra davvero l’urgenza di agire”, ha aggiunto, trasmettendo un messaggio di urgenza. La crisi climatica è dentro casa, non riguarda più “gli altri”.

Annalena Baerbock
Annalena Baerbock
MdB.Bundestagsfraktion Buendnis 90/Die Gruenen

L’impatto delle alluvioni sarà inevitabile anche sulla campagna elettorale in Germania, dove peraltro i Grünen, che candidano Annalena Baerbock (qui l’articolo di Impkater Italia che descrive il profilo della leader verde), ambiscono addirittura allo storico sorpasso sui rivali della Cdu. Dopo una fase di difficoltà, i Verdi tedeschi hanno ripreso centralità nella scena politica del Paese. Qualche scivolone della leader può tranquillamente finire in secondo piano di fronte alla proposta politica, attenta al cambiamento del sistema produttivo del Paese. Per diventare sempre più modello in tutto l’Occidente.

E gli avversari sono quantomeno preoccupanti. Il leader dei cristianodemocratici, Armin Laschet, erede designato di Angela Merkel, è stato sempre alquanto tiepido in materia di ambientalismo, manifestando una maggiore attenzione per gli interessi delle case automobilistiche in Germania. Come se non bastasse, è stato protagonista di una gaffe alquanto pesante: è stato ripreso mentre sorrideva durante la visita sui luoghi delle alluvioni. Una scena stridente con la drammaticità del momento. In ogni caso, al di là delle contingenze, resta il tema centrale: la crisi climatica è ormai oggetto di consenso, diventando tema di campagna elettorale . E, come chiedono gli esperti, la politica deve tradurre le proposte in azioni concrete. Altrimenti potrebbe essere troppo tardi.

Tags: ambienteAnnalena Baerbockcrisi climaticagermaniaGrunenverdi tedeschi
Previous Post

Il Covid fa paura: il killer è ancora tra noi

Next Post

Dal Brasile un’idea per ridurre gas serra e deforestazione

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Dal Brasile un’idea per ridurre gas serra e deforestazione

Dal Brasile un'idea per ridurre gas serra e deforestazione

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.