Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Il biologo di comunità: ecco una professione nuova

by Eduardo Lubrano
4 Febbraio 2022
in Ambiente, Scienza
biologo

@luvqs da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Il biologo di comunità. Ovvero? Un professionista, una nuova figura professionale, in grado di svolgere ruoli innovativi nella pubblica amministrazione lavorando sui programmi di protezione, manutenzione e gestione del territorio; tutela e valorizzazione ambientale; igiene e profilassi pubblica; protezione della flora e della fauna; controllo degli scarichi delle acque, delle emissioni atmosferiche e sonore, fino alla gestione del ciclo dei rifiuti. Tutte azioni il cui obiettivo è quello di trasformare in atti amministrativi le tante richieste dei cittadini in tema di qualità ambientale, oltre ad ottemperare agli obblighi normativi vigenti in materia e favorire la transizione ecologica attraverso un supporto operativo alle misure del PNRR.

Il “biologo di comunità” e le sue attività saranno presentate ufficialmente oggi venerdì 4 febbraio (dalle 15.30 alle 18.30), a Roma, nell’aula Zuccari del Senato della Repubblica dove il presidente dell’Onb D’Anna, accompagnato dai rappresentanti del Coordinamento nazionale dei biologi ambientali (Cnba) e dai vertici dell’associazione l’Altritalia Ambiente, incontrerà i sindaci delle principali città metropolitane, nonché i membri dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci).

In un contesto amministrativo locale, oltre ad incidere sulle attività di gestione ordinaria, il supporto tecnico-professionale fornito dal Biologo di Comunità potrebbe anche aiutare ad introdurre innovazione e visioni di politica amministrativa in linea con le strategie europee di sviluppo sostenibile.

“E’ importante che gli enti locali investano sui biologi di comunità il cui impiego nella Pa non solo consentirebbe l’adozione di più efficaci strumenti di protezione e valorizzazione della biodiversità, ma agevolerebbe anche l’accesso alle risorse economiche messe a disposizione dall’Ue e dai governi in tema di sviluppo sostenibile” dice Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale biologi.

biologo
@ejaugsburg da Pixabay

La presenza del Biologo di Comunità all’interno di un’amministrazione comunale permetterebbe una più facile adozione di efficaci strumenti di protezione e valorizzazione della Biodiversità, in coerenza con la “Strategia ‘Ue sulla Biodiversità per il 2030: “riportare la natura nella nostra vita“. Allo stesso tempo, il Biologo di Comunità faciliterebbe l’accesso alle risorse economiche messe a disposizione da Bruxelles e dai governi nazionali e regionali in tema di “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo sostenibile”. Rientrerebbero in tale contesto sia le attività di pianificazione e progettazione che quelle di gestione e controllo. Il ventaglio di attività spazierebbe, dunque, dall’introduzione di strategie sostenibili di progettazione, come le NBS, Nature Based Solutions.

Si tratta di azioni ispirate, supportate o letteralmente copiate dalla natura: aumento, miglioramento e valorizzazione di aree verdi, al fine di generare una serie di benefici e servizi ecosistemici quali, per esempio, miglioramento della qualità dell’aria (intercettando polveri ed altri inquinanti atmosferici), regolazione del microclima urbano, contenimento dell’isola di calore in città, regolazione dei flussi idrici meteorici, fornitura di opportunità di svago/ricreazione, miglioramento della qualità della vita, conservazione della biodiversità, assorbimento di gas climalteranti e molto altro ancora.

Nell’attività del biologo di comunità ci sono anche i servizi ecosistemici e ambientali, – quella serie di servizi che i sistemi naturali generano a favore dell’uomo: secondo la definizione proposta dal MEA – Millennium Ecosystem Assessment, i servizi ecosistemici sono i “molteplici benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano” –  per arrivare alla riforestazione urbana, al biomonitoraggio della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, della gestione integrata delle aree e delle risorse marine e costiere (marine spatial planning). Senza tralasciare un’azione che vede già molto impegnati i biologi, ossia il settore delle valutazioni e certificazioni ambientali

Tags: Altritalia Ambientebiologo di comunitàOrdine Nazionale Biologisviluppo sostenibileVincenzo D'Anna
Previous Post

Come rifiorisce l’Italia

Next Post

Arrivano i Climate Changers per cambiare in meglio il clima

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Earth Day clima ambiente politica

Arrivano i Climate Changers per cambiare in meglio il clima

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.