Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

I migliori elettrodomestici: guida per una cucina sostenibile.

by Maria Germana Imbrighi
15 Dicembre 2021
in 2030, Acqua, Ambiente, Energia, Gusti, Primo Piano
una cucina organizzata
Share on FacebookShare on Twitter

Scegliere i migliori elettrodomestici in cucina può veramente aiutare il nostro pianeta. Cambia finalmente l’approccio che per molto tempo ha visto legate al futuro del pianeta scelte di sacrificio e rinuncia: sostenibilità come scelta di qualità. Volete essere solidali con l’ambiente? Progettate la vostra cucina con le migliori macchine, ad uso domestico o semi professionale che si voglia. Essere sostenibili allora significherà mangiare sano risparmiando soldi, perchè la cucina ha il suo peso sul bilancio di spesa in una famiglia quindi perché non cominciare a tagliare subito le spese a favore della qualità del cibo?Dalla spesa alimentare ai consumi elettrici, le scelte che facciamo fra frigorifero e fornelli costano, e non poco. Vediamo come risparmiare molti soldi facendo una scelta ecologica.

La scelta del forno: funzione vapore e sous vide

La cottura a vapore non è solo una moda. Quando andiamo ad utilizzare questa cottura la quota di vitamine e nutrienti contenuti negli alimenti che si disperdono è bassissima, quasi nulla. L’alimento rimane sodo, intatto dal punto di vista nutrizionale e ovviamente mantiene tutto il suo gusto. Paragonandola ad una cottura in padella per esempio, dove è necessario l’utilizzo dell’olio o di altre sostanze a base grassa, la cottura a vapore è anche fondamentalmente più sana e salutare non richiedendo olio. Negli ultimi anni sta prendendo piede anche la cottura sottovuoto: per effettuarla è comunque necessario un forno con funzione vapore che andrà impostato su una temperatura tra i 50 e i 60 gradi centigradi per ottenere la cosiddetta cottura “a bassa temperatura” sottovuotando l’alimento prima della cottura. Grazie a questa tecnica non vi sarà dispersione di succhi, umori e principi nutritivi dei cibi. Il tempo di cottura in questo caso sarà un po’ più lungo ma grazie alla tecnologia di un forno elettrico moderno della migliore classe in quanto a risparmio energetico, avremo comunque risparmiato denaro.

Kitchen, Home, Interior, Modern, Room, Floor, Furniture

Il frigorifero: quale scegliere e come conservare gli alimenti per una durata maggiore

L’indice di efficienza energetica, il consumo energetico annuo in Watt, la capacità di congelamento e il tempo di risalita della temperatura in assenza di corrente elettrica, sono le categorie principali per la valutazione dell’acquisto di un nuovo frigorifero. La capacità di congelamento indica quanti kg di cibo vengono correttamente congelati in 24 ore. Questa caratteristica dipende dalle dimensioni del volume interno del vano e dalle caratteristiche tecniche dell’apparecchio. Il tempo di risalita della temperatura, invece, misura il tempo necessario alla temperatura all’interno del congelatore per salire da -18 a -9 gradi. In sostanza, riferisce il grado di isolamento dell’apparecchio e la sua capacità di trattenere il freddo sotto i -9 gradi in caso di interruzione di energia elettrica. Ugualmente importante, ai fini della corretta conservazione di un alimento, è anche sapere come vanno conservati gli alimenti e in quale zona del frigo. Un frigo prestante permetterà una buona conservazione del cibo e la conseguente riduzione di sprechi. Sempre più in voga nelle case degli appassionati di cucina è l’abbattitore. Questa macchina permette moltissime funzioni ai fini di una resa migliore della qualità dei cibi cucinati o di quelli che si vogliono conservare in seguito alla surgelazione. L’abbattitore consente di portare la temperatura di un cibo caldo a sotto lo zero in pochi minuti, impedendo una veloce proliferazione batterica. Un cibo surgelato una volta decongelato avrà mantenuto tutte le caratteristiche nutrizionali che possedeva al momento della surgelazione.

Meno spreco d’acqua con la lavastoviglie

In cucina l’uso della lavastoviglie riduce il consumo di acqua rispetto al lavaggio manuale dei piatti. Se in passato questi elettrodomestici erano conosciuti per essere dispendiosi, oggi la tecnologia offre macchinari in grado di far risparmiare sia sull’energia elettrica che su quella idrica, garantendo inoltre una maggiore sanificazione delle stoviglie. I nuovi modelli infatti, caratterizzati dalla classe energetica che va dalla A+ alla massima di A+++, garantiscono l’uso di meno acqua rispetto al classico lavaggio a mano. Per chiarire meglio il concetto, basta pensare che un ciclo normale in lavastoviglie richiede circa 13-14 litri d’acqua, contro i 100 litri che vengono usati per il lavaggio a mano.

https://cdn.pixabay.com/photo/2015/05/31/11/24/tap-791172_1280.jpg

Il piano cottura ad induzione

Rispetto alle tradizionali cucine a gas, quelle ad induzione funzionano con l’energia elettrica. Le nuove tecnologie e un design più ricercato hanno visto un sempre maggiore impiego delle cucine a induzione rispetto a quelle a gas. Il calore quindi arriva in maniera diretta alle pentole e si ha una notevole riduzione delle dispersioni di calore. Questo fa si che il rendimento dei piani ad induzione arrivi al 90% mentre con il fornello a gas va considerato che il rendimento è intorno al 50%, a causa delle elevate dispersioni termiche. Il calore della fiamma infatti viene per la maggior parte sprigionato nell’ambiente circostante. Il gas è oggi sempre meno utilizzato nelle cucine, nelle nuove abitazioni spesso non è neppure disponibile. L’induzione che lo ha sostituito, oltre ad essere più facile da pulire, da regolare e più sicuro è anche più ecologico: per portare a bollore un litro di acqua si consuma esattamente metà energia di quella che serve a produrre il gas necessario a fare lo stesso su un fornello tradizionale. Si calcola che il 75% del consumo di energia a casa viene generato dagli elettrodomestici. Da un elettrodomestico di classe energetica D ad uno di classe A, il risparmio è stato in media del 50%.

White House Kitchen White House Kitchen 3D Budget Stock Photo

 

Tags: cucina sostenibileelettrodomesticifornofrigoriferopiano cottura
Previous Post

Quanti problemi con le batterie agli ioni di litio

Next Post

L’altra faccia dello scioglimento dei ghiacciai : la sabbia

Maria Germana Imbrighi

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
L’altra faccia dello scioglimento dei ghiacciai : la sabbia

L'altra faccia dello scioglimento dei ghiacciai : la sabbia

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.