Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Canada: 104 morti per il clima

by Stefano Iannaccone
2 Luglio 2021
in 2030, Ambiente, Primo Piano
Surriscaldamento emergenza climatica sole caldo

Foto di Tumisu da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Una strage da emergenza climatica. Quello che sta accadendo in Canada, nella provincia della British Columbia, ha un significato preciso: non è semplicemente una violenta ondata di calore, bensì il frutto del cambiamento in atto da decenni. È un tragico monito rispetto a quello che può accadere, e accadrà senza interventi reali e concreti, sempre con maggiore frequenza. Nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare, insomma (qui l’intervista a Impakter Italia di Luca Mercalli che lo spiega molto bene). Senza troppi giri di parole, si può arrivare a una conclusione: l’aumento delle temperature nel pianeta uccide. Secondo le informazioni circa 500 persone sono morte per ragioni probabilmente legato al forte caldo.

“È troppo presto per dire con certezza quante di queste morti siano connesse alle alte temperature”, ha spiegato il medico legale capo Lisa Lapointe, parlando con la Bbc. “Ma – aggiunge l’esperta – pensiamo sia probabile che il significativo aumento sia conseguenza delle condizioni meteorologiche estreme registrate nella British Columbia e che ancora interessano certe aree della nostra provincia”.

Il Canada a 50 gradi

Del resto i 50 gradi degli ultimi giorni sono un record che desta grande preoccupazione e non facilmente gestibile. La zona maggiormente colpita è la provincia collocata nel Sud Ovest del Canada che confina con lo Stato di Washington. La città più bollente è Lytton, in cui sono stati segnalati gravi incendi legati propri alle temperature molto elevate. La situazione è stata denunciata subito anche dal governo.

Il premier canadese, Justin Trudeau, ha sottolineato che le “temperature senza precedenti” hanno “portato il rischio di incendi a livelli pericolosamente elevati”. E ovviamente il problema non è ristretto solo al Canada. Negli Stati Uniti sono segnalate situazioni praticamente uguali. A Seattle è stato registrato un picco di 42 gradi, mentre a Portland sono stati toccati i 46 gradi. Per gli esperti si tratta delle temperature più torride mai segnalate dall’inizio delle rilevazioni. L’emergenza climatica bussa così alla nostra porta.

Tags: cambiamento climaticoclimaemergenza climaticaglobal warmingsviluppo sostenibile
Previous Post

La cheese academy nel cuore dell’Irpinia

Next Post

L’Italia sotto accusa

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
giustizia climatica

L'Italia sotto accusa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.