Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Europa

Guerra in Ucraina: la Verità russa che giustifica il conflitto

by Eduardo Lubrano
21 Marzo 2022
in Europa, Primo Piano, Ucraina
Ucraina

@Pixabay-stayerimpact

Share on FacebookShare on Twitter

Guerra in Ucraina. Propaganda: uno dei sistemi più potenti in mano ad un regime per forzare il consenso popolare intorno a sè. Specie in un paese così esteso e grande come la Russia dove esistono intere regioni e paesi e villaggi tagliati fuori dalla comunicazione di tutti i giorni e dve quindi arriva una sola Pravda, ovvero una sola Verità. Chi ha più di 50anni ricorderà che le notizie da oltre cortina passavano per questo giornale, fondato a San Pietroburgo nel 1912 dagli operai, Con la salita al potere del partita comunista ne è diventato l’organo ufficiale in modo così imbarazzante a volte al punto che il nome è diventato un modo di dire per intendere qualcuno legato mani e piedi a qualcun altro o qualcosa :”Che sei la Pravda di….?”

E come l’agenzia TASS di cui abbiamo parlato qui, la Pravda oggi è diventata una testata indipendente ma comunque rimane legata a doppio filo al governo di Putin. Anche perchè diversamente non si potrebbe. Eccone un esempio. Un articolo di G.A.Zuganov dal titolo “Il mondo non sostiene le sanzioni contro la Russia”.

Scrive Zuganov :”

Il fulcro della società russa sono ora le sanzioni degli Stati Uniti e dell’UE contro la Russia in connessione con l’operazione per liberare l’Ucraina dal nazismo di Bandera. Naturalmente, le sanzioni sono delicate, perché incidono su un’ampia gamma di legami economici, politici, culturali e di altro tipo con gli Stati Uniti e l’UE.

Tuttavia, sarebbe categoricamente sbagliato dire che il mondo intero condanna la Russia. Ormai l’atteggiamento della comunità mondiale nei confronti del tentativo dell’Occidente di imporre un boicottaggio alla Russia è diventato abbastanza chiaro. Per noi è importante sapere non solo chi è a favore delle sanzioni, ma anche chi è contrario.

Tra coloro che sono contrari al boicottaggio del nostro Paese, in primis, i Paesi del gruppo BRICS: Brasile, India, Cina e Sud Africa. Questo è il 43% della popolazione mondiale. La Cina è la prima economia al mondo in termini di PIL, l’India è la terza. In effetti, tutta l’Asia non vuole schierarsi con gli Stati Uniti. Solo il Giappone si distingue dalle forze di occupazione americane sul suo territorio.

I principali paesi del Medio Oriente – Pakistan, Iran e persino la Turchia – non sono contenti del boicottaggio che l’America sta imponendo a tutti. I paesi arabi del Medio Oriente, compresi gli Stati Uniti molto amichevoli, hanno dichiarato la neutralità. Gli Emirati Arabi Uniti si sono astenuti nel voto del Consiglio di sicurezza dell’ONU su una risoluzione di condanna della Russia…”

propaganda
@Pixabay-stayerimpact
Quindi: il nemico numero uno sono gli Stati Uniti. Ed in parte quegli sciocchi di europei che gli vanno dietro e non sanno a cosa vanno incontro, Due: il dato sulla percentuale di popolazione che fa parte dei paesi aderenti ai BRICS è senza dubbio giusto sul piano matematico. Tuttavia per usare una parola che piace a Zuganov, questo non vuol dire che di quel 43% della popolazione mondiale sia totalmente d’accordo con l’aggressione russa in Ucraina. Anzi il mondo nella sua grande maggioranza sembra contraria e lo dimostra ogni giorno.
Sono giusti anche i dati sul PIl di alcuni paese e la loro posizione nella classifica mondiale. Bisognerà vedere come questi dati e presunta amicizia si trasformerà in aiuti economici quando sarà il momento del conto anche per la Russia. E prima di continuare a leggere l’articolo di Zuganov una spiegazione. Stepan Bandera. Che fu Fu il leader di un partito nazionalista radicale chiamato “Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) il cui obiettivo era la creazione di uno stato ucraino che comprendesse sia le regioni occidentali (sotto la Polonia) che quelle orientali (controllate dall’URSS). Fu trovato morto a Monaco di Baviera nel 1959 a soli 50 ed ancora oggi è una figura molto controversa nel suo paese, tanto da suscitare dibattiti importanti.

Ma torniamo a Zuganov:”“L’America Latina, che ha sofferto di più a causa dell’imperialismo statunitense, non sostiene le sanzioni. E questi non sono solo i nostri vecchi amici e alleati – Cuba, Venezuela, Nicaragua, ma anche i paesi più grandi e influenti: Brasile, Argentina, Messico. In Africa, il Paese leader, il Sud Africa, è contrario alle sanzioni. E dov’è la diffusa condanna internazionale della Russia?

Anche molti paesi che in precedenza facevano parte dell’URSS trattano la situazione attuale con comprensione. La leadership anche apparentemente ostile della Georgia non ha accettato sanzioni e supporto militare per Bandera, dicendo che non sono nemici della propria economia. Gli stati baltici pratici – Lituania, Lettonia ed Estonia – che vivono di aiuti dell’UE e agiscono su ordini di Washington, è anche giunto il momento di pensare ai loro reali interessi e ai mercati storici che non sono a ovest, ma a est. Non è un peccato pensarci in Polonia e in altri paesi dell’Europa orientale.

Solo gli europei ingannati dalla loro stessa propaganda, obbedendo ciecamente ai comandi di Washington, ostinatamente non vogliono capire che si stanno danneggiando prima di tutto. Ricevono enormi entrate dalle relazioni commerciali ed economiche con la Russia. E ora se ne stanno andando, infliggendosi ingenti danni economici, arrivando già a 250 miliardi di dollari.

Non tutti sono così unanimi nemmeno in Europa. La Serbia ha preso una posizione ferma nel proseguire la cooperazione con la Russia. Ci sono voci di buon senso nel Bundestag tedesco. Dopotutto, l’Europa è una netta perdente. Il vincitore sono solo gli Stati Uniti, che battono non solo la Russia, ma anche il loro concorrente economico di lunga data, l’Unione Europea. Credo che questa semplice verità raggiungerà presto la mente dei politici europei.

Nelle condizioni delle sanzioni occidentali, il nostro Paese deve finalmente adottare misure vigorose per fermare il corso disastroso impostoci dalla dipendenza dell’economia dall’esportazione di risorse energetiche in Occidente e dall’importazione di prodotti industriali in Russia. Dobbiamo ricreare la nostra produzione, che la “quinta colonna” americana guidata da Eltsin, Chubais e Gaidar ha rovinato per molti anni. L’URSS era la prima economia mondiale. Non c’è motivo per cui non possiamo tornare a essere un paese prospero, indipendentemente dalle avventure della NATO.

Nelle condizioni attuali, è necessario un cambiamento decisivo nel corso socio-economico nell’interesse dell’intero popolo e nel rilancio del nostro Stato. Il programma del Partito Comunista della Federazione Russa “Dieci passi per una vita dignitosa” contiene proposte molto specifiche al riguardo. Crediamo che l’uso delle idee del socialismo, basate sulla vasta esperienza sovietica, consentirà alla Russia di superare con successo le sanzioni più difficili”.

Tags: G.A. ZuganovPravdapropaganda RussiaStepan Banderasviluppo sostenibileucraina
Previous Post

Guerra in Ucraina: cosa ne sa il popolo russo

Next Post

Ucraina: cosa dice la stampa russa

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Ucraina: cosa dice la stampa russa

Ucraina: cosa dice la stampa russa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.