Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Guerra ai combustibili fossili

by Eduardo Lubrano
25 Luglio 2021
in Ambiente, Energia, Mondo, Primo Piano
energie rinnovabili

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

La notizia lascia  sorpresi. Le condizioni del pianeta sono ormai visbili e dunque sono  incredibili le posizioni di alcuni Paesi che al G20 di Napoli proprio sul riscaldamento climatico, hanno rifiutato di collaborare alla riduzione dei combustibili fossili nel tentativo di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto del fatidico 1,5 grado.

Eppure il Rapporto trimestrale della Commissione europea sul mercato dell’elettricità dice che l’energia rinnovabile guadagna terreno sulle energie che derivano da combustibili fossili. Già il 2020 si era chiuso con un +35 per cento nell’ultimo trimestre: nei primi tre mesi del 2021 si è arrivati al 38% contro il 35% dei fossili e nonostante – aggiunge il Rapporto – i venti siano stati più deboli, in certe zone del Vecchio continente abbia fatto più freddo e per lungo tempo.

energie rinnovabili
@piqsels.com

L’analisi in sintesi

La presenza delle rinnovabili nel mix è stata sostenuta da un aumento dell’11% della generazione idroelettrica, del 7% della biomassa e del solare su base annua. I bassi livelli di domanda di elettricità durante l’inizio della crisi di COVID hanno amplificato l’aumento comparativo della generazione di combustibili fossili durante questo trimestre. La produzione di carbone e lignite è aumentata del 14% , mentre la produzione nucleare è rimasta praticamente invariata. Il gas ha beneficiato solo marginalmente dell’aumento della domanda, vedendo la sua produzione crescere del 3% , poiché i prezzi più alti del gas hanno parzialmente invertito il passaggio dal carbone al gas in alcuni mercati durante il trimestre.

L’impronta di carbonio nel settore energetico dell’UE è aumentata del 9% nel 1° trimestre 2021 rispetto al 1° trimestre 2020, ma era ancora inferiore del 12% rispetto al 1° trimestre 2019. Nonostante gli alti prezzi del carbonio, le emissioni potrebbero ancora aumentare quest’anno non solo rispetto al 2020 (che aveva emissioni eccezionalmente più basse), ma anche rispetto al 2019. Ciò è dovuto a temperature più estreme, sia temperature più fredde in inverno che più calde in estate, la forza inaspettata della ripresa post-pandemia e velocità del vento inferiori alla media, che, nel loro insieme, compensano il prezzo del carbonio più elevato.

energie rinnovabili
@piqsels.com

L’importanza dell’Asia

Questa in estrema sintesi quanto scritto dalla Commissione europea nel suo rapporto nel quale però si sottolineano anche le conseguenze dei picchi di domanda in Asia. L’incremento di gennaio ha avuto notevoli ripercussioni in Europa, con l’impatto sul commercio di GNL(gas naturale liquefatto) e una successiva impennata dei prezzi spot all’ingrosso europei. “Questo impatto serve a illustrare la natura globalizzata dei mercati del gas naturale e ricorda all’Europa che i mercati asiatici possono influenzare rapidamente e in modo significativo i prezzi delle reti europee“.

 

Tags: commissione europeaenergiaRapporto trimestrale mercato energiarinnovabilisviluppo sostenibile
Previous Post

Somalia, tra guerra civile e terrorismo islamico

Next Post

Le app per un consumo consapevole

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post

Le app per un consumo consapevole

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.