Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Glasgow manterrà “quello che Parigi ha promesso” ?

by Mauro Pasquini
2 Novembre 2021
in 2030, Ambiente, Europa, Mondo, Politica, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Glasgow, Scozia. I leader mondiali sono riuniti per la conferenza sul clima COP26 delle Nazioni Unite. Circa 120 leader parteciperanno ai tanto attesi colloqui globali sul clima. I capi di stato e di governo discuteranno quali passi intendono intraprendere per affrontare il cambiamento climatico. Ai discorsi iniziali seguiranno da negoziati tecnici per discutere su come i paesi possono far rispettare le regole dell’Accordo di Parigi 2015. I prossimi giorni daranno il tono alle prossime due settimane di negoziati. La speranza è vedere impegni ambiziosi per ridurre ulteriormente le emissioni, per decarbonizzare e indirizzare gli sforzi finanziari in favore dei paesi in via di sviluppo, verso un rinnovamento tecnologico orientato alla sostenibilità ambientali.

Che sia il momento delle scelte, non solo degli annunci

La COP26 è “la nostra ultima migliore speranza per mantenere 1,5° a portata di mano”, ha annunciato il presidente della conferenza Alok Sharma nel suo discorso di apertura. Sharma si augura  che i leader possano dimostrare che Glasgow manterrà ciò che “Parigi ha promesso“. Parlando con 120 leader mondiali, dichiara che “insieme, possiamo cogliere le enormi opportunità per una crescita verde, per buoni posti di lavoro verdi, per un’energia più economica e più pulita”. Il primo ministro britannico Boris Johnson è stato il primo oratore.

History will judge us on what we achieve over the next two weeks.

We cannot let future generations down.
#COP26

— Boris Johnson (@BorisJohnson) November 1, 2021

Ha dato così il benvenuto agli ospiti al World Leaders Summit. “L’umanità ha da tempo analizzato il timing sul cambiamento climatico.  Manca un minuto a mezzanotte e dobbiamo agire ora”, ha annunciato il premier inglese. Nella sua metafora, Johnson pone l’inizio del timing nel giorno in cui James Watt inventò il motore a vapore. Esattamente 250 anni fa in Scozia. Usa questo esempio per riferirsi all’Occidente che si arricchisce attraverso le proprie rivoluzioni industriali. Queste però hanno emesso un’immensa quantità di emissioni di gas serra. Ha quindi ribadito la necessità che i paesi sviluppati si assumano la responsabilità per il cambiamento climatico. Inoltre li ha esortati a garantire finanziamenti per le politiche climatiche in favore dei paesi a basso reddito.

Dopo di lui ha parlato da Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite. Questi ha affermato che la “catastrofe climatica” è causata dalla “nostra dipendenza dai combustibili fossili” che “sta spingendo l’umanità sull’orlo. Siamo di fronte a una scelta netta” ha poi aggiunto. “O la fermiamo, o fermerà noi. È ora di dire basta”.

Su Glasgow tante speranza, ma altrettanto scetticismo

La cerimonia di apertura e il primo giorno della COP26 sono ora passati. Inizia ora la fase del confronto e, se possibile, delle decisioni. Molti osservatori però rimangono scettici sul fatto che la retorica possa trasformarsi in azioni chiare.

“As citizens across the planet, we urge you to face up to the climate emergency. Not next year. Not next month. Now”

Join me and activists all over the world and demand leaders to face the climate crisis at #COP26
So far more than 650k people have signed!https://t.co/MJTQHx4FH0

— Greta Thunberg (@GretaThunberg) October 31, 2021

Greta Thunberg ha lanciato un appello sull’urgenza che i Capi di Stato in questo vertice prendano finalmente una decisione. Nel corso della giornata la giovane attivista si è unita a una protesta a Londra. Gli attivisti hanno chiesto che le banche smettano di approvare prestiti finanziari a progetti e aziende che utilizzano combustibili fossili.

Traduzione parziale dell’originale presente su Impakter.com, scritto la Lili Cariou.

Tags: Accordi di ParigiCop 26Cop 26 Glasgow
Previous Post

Valva: la perla della Valle del Sele

Next Post

La Cop 26 di Glasgow, il trionfo dell’ipocrisia

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Biden

La Cop 26 di Glasgow, il trionfo dell'ipocrisia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.