Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

“Giovani laureati non andate a lavorare per i distruttori del clima”

by Eduardo Lubrano
26 Maggio 2022
in Ambiente, Cultura, Europa, Primo Piano
clima

@Pixabay-stevensoluski

Share on FacebookShare on Twitter

Il clima ed i suoi mutamenti sono stati parte importante del discorso che il Segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres ha tenuto alla Seton Hall University nel New Jersey, una delle più antiche e prestigiose università cattoliche degli Stati Uniti, vicino a New York.

Guterres aveva davanti uno stuolo di neo laureati ai quali ha detto, tra le altre cose:” Non lavorate per chi distrugge il clima, spingete verso un futuro di energia rinnovabile. Dovete essere la generazione che riuscirà a soddisfare le aspirazioni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) di porre fine alla povertà estrema e alla fame, ridurre le disuguaglianze e sviluppare nuove tecnologie che possano “porre fine alle malattie e alle sofferenze.

Soprattutto voi che avete lottato contro gli ostacoli creati dalla pandemia COVID-19, dovete essere la generazione che affronta l’emergenza planetaria del cambiamento climatico“. Parole piene di speranze ma anche di responsabilità – qui il resto dell’intervento di Guterres –  verso chi si sta affacciando nel mondo del lavoro. In America dove certe situazioni sono molto all’attenzione dell’opinione pubblica da diversi anni e dove da tempo le Università mettono a disposizione corsi di laurea specifici su ambiente, gestione del territorio, economia circolare e sociale, cioè i cardini dello sviluppo sostenibile.

Da noi in Italia, come va? Se un ragazzo che esce dal liceo vuole specializzarsi in queste tematiche quante chance ha? Parecchie, vediamo quali.

clima
@Pixabay-tomek99

Quasi 60 indirizzi sulla sostenibilità

Abbiamo scelto di partire con una foto di Bologna e dei suoi portici perchè nel capoluogo emiliano c’è l’università più antica d’Europa, l’Alma Mater, e la migliore in termini di classifica tra gli atenei italiani per quello che riguarda l’offerta formativa sulla sostenibilità. Ne abbiamo parlato spesso di UniBo e qui viene bene perchè venerdì 27 maggio alle ore 10 e fino alle 16.30 è in programma una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all’idrogeno e al suo ruolo nella transizione energetica. E l‘idrogeno pulito è uno dei cavalli di battaglia di Impakter.it

Tornando ai corsi di laurea sulla sostenibilità nel nostro paese – Impakter.it ha viaggiato in molte di queste Università –  fino a poco tempo fa erano divisi in tre in 3 macro-aree: sostenibilità economica, sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale. Oggi è un  pò diverso e le Università, i tendono ad offrire corsi sempre più articolati:  la Laurea Magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria, (Varese) propone un percorso di studi dedicato tanto all’ambiente quanto alla sicurezza sul lavoro.

Gli argomenti più diffusi tra i vari corsi di laurea sono questi:

  • Ingegneria e tecnologie (nel 37% dei casi), i cui principali ambiti sono: Ingegneria dell’ambiente, Ingegneria dei materiali, Ingegneria idraulica, Ingegneria delle infrastrutture viarie, Geotecnologie.
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali (nel 37% dei casi), i cui principali ambiti sono: Scienze ambientali, Scienze marine, Scienze geologiche, Scienze agrarie e agroalimentari, Scienze forestali e quelli inerenti al territorio, alla biologia e all’ecologia.
  • Scienze sociali (nel 10% dei casi), con Economia dell’ambiente, Sviluppo economico sostenibile, Economia Aziendale Ambientale, Economia e Politica agraria.
  • Architettura (nel 7% dei casi) i cui principali ambiti sono: Ambiente reti territorio, Progettazione architettonica e ambientale, Industrial design.
  • Area sanitaria (nel 5% dei casi) con: Medicina ambientale (della quale ci ha parlato qui Stefano Iannccone), Protezionistica ambientale sanitaria.
  • Energia (nel restante 4% dei casi).

Sulla Sostenibilità sociale alcuni esempi sono Gestione sostenibile della qualità alimentare (inglese) – in Basilicata; Management e monitoraggio del turismo sostenibile (italiano, inglese) – a Cagliari. Progettazione dei sistemi turistici (inglese) – a Firenze.

C’è poi tutto un filone di corsi, Master sulla Green Economy: l’economia dedicata a generare una crescita duratura degli indicatori economici di ricchezza e lavoro. Il suo focus si basa, altresì, sullo studio e la valutazione dell’impatto ambientale provocato dall’utilizzo delle risorse del pianeta. In termini più specifici, la Green Economy mira a ridurre l’impatto che una determinata azienda o attività ha sull’ambiente.

Altri esempi di corsi di laurea sono: Educazione ambientale e sostenibilità all’Università di Bergamo per chi vuole diventare insegnante; Economia delle risorse e dello sviluppo sostenibile (inglese) all’Università di Bologna; Design per la sostenibilità ambientale al Politecnico di Milano per chi vuole imparare a realizzare elementi di design con materiali eco-sostenibili e progettare forme delle green house del futuro.

Per quando riguarda i Master: quello in Green Management, Energy and Corporate Social Responsability dell’Università Bocconi, interamente in lingua inglese, che ospita protagonisti di imprese e organizzazioni internazionali; Master di II livello alla Luiss di Roma in Management e Relazione per l’Energia Sostenibile o quello di primo livello in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità che garantisce una forte integrazione con il mondo imprenditoriale.

Ma ci sono anche corsi fuori dagli schemi classici che pur tenendo ferma la barra della sostenibilità, offrono un altro punto di vista: provate a dare un’occhiata al Corso di laurea in Gastronomia (sostenibile ovviamente) di cui abbiamo scritto qui.

Per saperne di più ci si può rivolgere al Consiglio Universitario Nazionale.

Tags: Antonio Guterresenew yorkonuSeton Hallsostenibilitàsviluppo sostenibileUniversità
Previous Post

Suicidi contro il cambiamento climatico

Next Post

Monkeypox: pochi casi in Italia, ma torna la calunnia sulla comunità Lgbt

Eduardo Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Monkeypox

Monkeypox: pochi casi in Italia, ma torna la calunnia sulla comunità Lgbt

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.