Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Gender gap: la sfida di rieducazione degli uomini

by Stefano Iannaccone
27 Aprile 2021
in 2030, Business, Primo Piano
Gender gap Quirinale

Gender gap

Share on FacebookShare on Twitter

La parità di genere passa, inevitabilmente, anche dagli uomini. Se le donne si battono per eliminare il gender gap in ogni ambito, non è pensabile raggiungere il risultato senza un impegno anche maschile. Una rieducazione degli uomini in favore delle donne. Almeno è questo il ragionamento di Alan Greig, consulente del progetto dell’Undp (il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) Targeting Men, Transforming Masculinities. L’esperto ha messo in evidenza alcune pratiche per migliorare la situazione, provando a rovesciare vari paradigmi del femminismo.

“È sempre più evidente che lavorare con gli uomini può essere utile per il programma femminista e per l’emancipazione di donne e ragazze”, spiega l’analista. Tuttavia, occorre comprendere “se il nostro lavoro con gli uomini sia diventato troppo concentrato sul cambiamento comportamentale piuttosto che strutturale”, osserva Greig. Secondo cui è necessario “considerare le critiche delle coalizioni femministe secondo cui questo lavoro è difficile da spiegare e non connesso alle lotte politiche in corso per i diritti delle donne”.

Il progetto TMx2

Il Gender Team dell’Undp ha lanciato l’iniziativa Targeting Men, Transforming Masculinities (TMx2), per fornire delle indicazioni scientifiche. In cosa consiste? L’obiettivo è di declinare il progetto sulle specificità nazionali. In Giordania, per esempio, TMx2 ha perfezionato una campagna sui social media. Lo scopo è stato quello di aumentare la condivisione dei lavori domestici da parte degli uomini durante le chiusure imposte dal Covid-19. Il risultato è indicativo: è stato rilevato un aumento delle discussioni online, e nei contenuti dei media, sui ruoli più attivi degli uomini nelle faccende domestiche. Il progetto ha quindi fornito una consulenza tecnica sull’importanza di rivolgersi alla coppia e non semplicemente agli uomini. “In questo modo la campagna” ha potuto affrontare “le dinamiche relazionali sottostanti e le norme di genere che impongono i lavori domestici come lavoro femminile”, ha osservato Greig.

In Costa d’Avorio e Zambia, invece, per sconfiggere il gender gap, l’Undp si sta soffermando sulla lotta alla violenza di genere. In questo caso il compito di Targeting Men, Transforming Masculinities ha evidenziato la necessità di lavorare con gli uomini. Come? Non solo come membri della famiglia e della comunità, ma anche come agenti delle forze dell’ordine e funzionari del governo locale. Il team di esperti dell’Onu ha mappato le organizzazioni della società civile interessate per completare un database. Sono state cos’ individuate tre componenti per una riforma: sviluppo di politiche, formazione di genere e azioni specifiche per cambiare le pratiche patriarcali nelle istituzioni del settore della sicurezza.

Donne lavoro parità di genere
Foto di Jill Wellington da Pixabay

Gender gap e le altre disuguaglianze maschili

C’è poi un ulteriore punto: la comprensione dell’impatto di altre disuguaglianze. Su tutte quelle legate a etnia, posizione economica, stato di cittadinanza ed età, per citarne alcune. Tenendo presente questa enfasi sulle disuguaglianze, l’ufficio nazionale ucraino sta sviluppando campagne di educazione sanitaria relative a Covid-19. L’obiettivo è di rispondere ai risultati della sua recente ricerca sulla suscettibilità dei giovani uomini alla disinformazione online sul Coronavirus. Questo, infatti, aiuta a comprendere meglio l’influenza dello status scolastico e professionale.

In sintesi: gli esperti cercano modi per connettersi con i giovani, sia online che offline, per contrastare la disinformazione e promuovere reti di supporto di pari fiducia. Del resto un anno fa, l’attivista e autore indiano Arundhati Roy ha ricordato che “le pandemie hanno costretto gli esseri umani a rompere con il passato e immaginare di nuovo il loro mondo”. E ha esortato a trattare il Covid-19 come “un portale tra un mondo e il prossimo”, affinché questa pandemia sia un ingresso per la giustizia di genere. Per questa ragione, insomma, dobbiamo continuare a prendere di mira gli uomini e trasformare la mascolinità.

Tags: CoronavirusCovid 19gender gapparità di genereundp
Previous Post

La moda circolare, un business da 5 mila miliardi di dollari

Next Post

Il tonno in scatola è un consumo sostenibile?

Stefano Iannaccone

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
scaffale supermercato con tonno in scatola

Il tonno in scatola è un consumo sostenibile?

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.