Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Gatti “ambientalisti”: l’importanza di una lettiera sostenibile

by Stefano Iannaccone
7 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Primo Piano
Gatti lettiera

Foto di congerdesign da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Anche i gatti possono dare una mano alla sostenibilità, riducendo l’impatto sull’ambiente. Sì, perché i felini, che tengono compagnia a milioni di persone, contribuiscono a un notevole aumento dei rifiuti. I dati sono davvero interessanti: secondo una ricerca un gatto domestico può arrivare a produrre circa 200 chilogrammi di rifiuti indifferenziati. E in Italia ci sono sette milioni di gatti in casa. Insomma, un peso non secondario: si parla di tonnellate di rifiuti da conferire in discarica o negli inceneritori.

La causa, come si può facilmente immaginare, è lo smaltimento della lettiera. I modelli attuali, infatti, non rispondono ai criteri di sostenibilità. Inoltre, la produzione di lettiere è in gran parte spagnola, è nella terra iberica che si trovano le principali aziende produttrici. Quindi c’è da calcolare il trasporto, che provoca emissioni inquinanti. Insomma, è necessaria, anche su questo punto, avviare delle campagne di comunicazione e sensibilizzazione per favorire l’acquisto di lettiere biodegradabili. Possibilmente a “chilometro zero”. 

I gatti sostenibili di Capannori

 Il Comune di Capannori, in provincia di Lucca, ha fatto da apripista con un’iniziativa dal nome inequivocabile: “Gatti sostenibili – Impronte ecologiche leggere”. In cosa consiste? Il target non sono gli abitanti, bensì i gatti che vivono sul territorio comunale. Il beneficio all’acquisto di una lettiera sostenibile deriverà dal risparmio sullo smaltimento dei rifiuti.

“Il progetto prevede, in questa fase iniziale, una campagna di sensibilizzazione e di supporto al cittadino sull’uso e la scelta di prodotti più sostenibili per animali, come le lettiere compostabili e biodegradabili”, spiega l’assessore all’Ambiente, Giordano Del Chiaro. L’intento è quello di coinvolgere i “medici veterinari, punto di riferimento importante e autorevole per chi ha un gatto, così come di associazioni per la salvaguardia dell’ambiente e per la tutela degli animali”, aggiunge l’assessore. Ovviamente dopo l’informazione sarà necessario valutare i risultati: “Decideremo con la rete attiva di cittadini, esercizi dedicati, veterinari ed associazioni per la tutela degli animali come continuare a supportare il progetto”, racconta Del Chiaro. cercando di alleviare più possibile il costo di acquisto di lettiere compostabili per i cittadini, il cui utilizzo già consente un risparmio nello smaltimento, non dovendo conferire il prodotto nel rifiuto indifferenziato”.

Gatti
Foto di KAVOWO da Pixabay

C’è un elemento ulteriore che viene evidenziato da Ascit, la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti. “Il costo ambientale delle lettiere minerali è determinato, inoltre, dal loro peso elevato che incide in termini consistenti nelle fasi di estrazione e trasporto”, osserva Alessio Ciacci, presidente di Ascit. “A questo proposito, è bene ricordare che la maggior parte delle lettiere minerali presenti nel mercato locale sono prodotte in Spagna e trasportate in Italia tramite camion”.

Tags: gattisostenibilitàsviluppo sostenibile
Previous Post

Musica e Co2: dai Massive Attack un decalogo pulito

Next Post

Là nel deserto sorgerà la città sostenibile: Telosa

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Telosa

Là nel deserto sorgerà la città sostenibile: Telosa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.