Frontino: un paese in provincia di Pesaro ed Urbino a 534 metri sul livello del mare, con 300 abitanti circa che si snoda in lungo su un costone roccioso. Un paese dove la favola è quotidiana perchè l’aspetto del borgo è tipico delle fiabe: strade piccole e ben tenute, balconi con i fiori, palazzi e monumenti e chiese bellissimi. Ed in generale quell’aria. sospesa che si respira nei racconti leggendari.
E ce ne sono anche qui. Per esempio nel 1451 i Malatesta storici rivali della famiglia Montefeltro in questa zona d’Italia tentò l’assalto al castello di Frontino ma gli abitanti del luogo respinsero gli aggressori tirando loro addosso le tegole del tetti al punto da far passare alla storia questo episodio come “ La battaglia dei Coppi”.
E poi c’è il Festival Internazionale degli spaventapasseri, che rievoca la antica tradizione contadina interpretata dal gusto dei partecipanti; ciascuno arricchisce il suo spaventapasseri con la propria fantasia, con i materiali scelti ed anche con le tradizioni, i colori e lo stile del proprio paese di origine. Prossima edizione da venerdì 1 luglio 2022 a domenica 7 agosto 2022.

Tutto a Frontino gira intorno alla Torre civica ricoperta di un tipo di edera che cambia colore rispetto alla luce solare che le arriva ed ovviamente rispetto alle stagioni. Così, nella piazza sotto la torre, c’è una statua che ricorda la Battaglia dei Coppi. Lì vicino c’è un’altra piazza grande che si chiama Parco Leopardi, abbellita dalla monumentale “scultura d’acqua”, la fontana dell’artista Franco Assetto del quale c’è un museo nel borgo.
Dietro la fontana c’è il Torrione del Castello, costruito nel XV secolo allo scopo di difendere l’abitato. Dentro si trovano alcuni torrioni con una scala che porta in cima alla torre da dove è possibile ammirare un meraviglioso panorama del Monte Carpegna e una vista dall’alto sullo stesso borgo.
Sotto le mura è stato realizzato – con i ciottoli del Torrente Mutino – un bel giardino e il Teatro Titano, nel quale vengono organizzati spettacoli e feste. La Chiesa dei Santi Pietr e Paolo e Palazzo Valdini completano il tour storico ed artistico del borgo.