Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Fede e scienza possono andare a braccetto ?

by Eduardo Lubrano
6 Novembre 2021
in Cultura, Europa, Salute, Scienza, Tech
tecnologia digitale

@Comfreak da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Salute e tecnologia digitale possono andare d’accordo sembra un po’ la domanda che per anni ha agitato le più brillanti menti filosofiche del mondo: fede e scienza possono andare a braccetto? E così come quella è tutt’altro che banale o semplice nella risposta. Partiamo dalla definizione che le tecnologie digitali sono quelle che consentono scambi di informazioni in tempo reale tra utenti, tra macchine e tra sistemi di gestione. La prestigiosa rivista scientifica The Lancet ha pubblicato un articolo proprio su questo argomento come una specie di monito a tutto il mondo per un corretto utilizzo della tecnologia a favore della salute e dunque un aiuto al raggiungimento dell’obbiettivo numero 3 “Salute e benessere” dell’Agenda ONU 2030.

Perché oggi il mondo è dominato dalla tecnologia digitale, almeno buona parte del mondo. E noi crediamo – a torto o a ragione – di essere padroni della tecnologia che ci serve. Al punto da demandare ad Internet la ricerca di alcune grandi e piccole risposte quotidiane che ci assillano: dalla medicina all’informazione. E questo non va bene. Negli ultimi mesi,  la scena della discussione tra tecnologia digitale e salute è stata attraversata da un processo di clamoroso processo di frode incentrato su un dubbio dispositivo di analisi del sangue,; una partnership controversa tra una società di telemedicina e una società di analisi dei dati; una società di social media che prometteva grandi cose per frenare la diffusione di disinformazione sul vaccino, o di un’altra azienda che si proponeva di affrontare il deterioramento della salute mentale delle giovani donne.

Tanto per i favorevoli che per i contrari, queste storie evidenziano l’effettivo impatto sulla salute di molte tecnologie digitali, e la posizione incerta e spesso non dimostrata delle tecnologie digitali per la salute. Così è nata la Commissione del Lancet e del Financial Times – che riunisce esperti diversi e indipendenti –  sul governo del futuro della salute 2030 si pone due domande principali: questa narrazione può ancora essere ribaltata? Le tecnologie digitali possono portare benefici alla salute per tutti?

tecnologia digitale
@piqsels.com-id-jovab

Rischi e vantaggi

Le tecnologie digitali potrebbero migliorare la salute in molti modi. Per esempio, le cartelle cliniche elettroniche possono supportare gli studi clinici e fornire dati ed osservazioni su larga scala. Questi approcci hanno sostenuto diversi risultati di ricerca di alto profilo durante la pandemia di COVID-19. Il sequenziamento (il processo attraverso cui si determina l’esatta sequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi) e la genomica (la disciplina biologica che studia l’organizzazione e la struttura dei geni di un organismo nel contesto dell’intero genoma) sono stati usati per capire la trasmissione e l’evoluzione della SARS-CoV-2. C’è una grande promessa nella tecnologia digitale, ma la Commissione sostiene che, nel complesso, le trasformazioni digitali non forniranno benefici sanitari per tutti senza un loro riallineamento fondamentale e rivoluzionario.

A livello globale, le trasformazioni digitali sono ben avviate e hanno avuto conseguenze dirette e indirette sulla salute. Gli effetti diretti possono verificarsi attraverso, ad esempio, la promozione di informazioni sulla salute o la propagazione di disinformazione. Quelli indiretti possono verificarsi attraverso gli effetti su altri elementi determinanti della salute, compresi i fattori sociali, economici, commerciali e ambientali, come l’influenza dell’esposizione delle persone al marketing o alla messaggistica politica. I bambini e gli adolescenti che crescono in questo mondo digitale sperimentano gli estremi dell’accesso digitale. I giovani che passano gran parte della loro vita online possono essere protetti o vulnerabili ai danni online. Ma molti individui rimangono digitalmente esclusi, influenzando il loro accesso all’istruzione e alle informazioni sanitarie. L’accesso digitale, e la qualità di tale accesso, deve essere riconosciuto come un determinante chiave della salute. La Commissione chiede che la connettività sia riconosciuta come un bene pubblico e un diritto umano.

Qui il testo completo dell’articolo pubblicato su The Lancet

Tags: Financial Timessalutesvilppo sostenibiletecnologia digitaleThe Lancet
Previous Post

Le scie degli aerei : impatto sul clima ?

Next Post

L’impraticabile rivoluzione francese di Greta Thunberg

Eduardo Lubrano

Related Posts

animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Gas
Energia

La lite sul gas e sullo “stato di allerta”

24 Luglio 2022
auto elettriche
2030

Auto elettriche, saranno il futuro ma per adesso…

23 Luglio 2022
Next Post
Greta Thunberg

L'impraticabile rivoluzione francese di Greta Thunberg

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.