Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

2021 Odissea, fame nel mondo: 41 milioni di persone senza cibo

by Stefano Iannaccone
23 Giugno 2021
in 2030, Primo Piano, Salute
Fame nel mondo povertà

Foto di Free-Photos da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Una pandemia invisibile, che uccide nella peggiore maniera: con l’impossibilità di nutrirsi. Viviamo in un mondo sempre più affamato, con il rischio di catastrofe umanitaria imminente per decine di milioni di persone. E senza interventi immediati, il 2021 sarà un anno tragico. La fame nel mondo si aggrava, nonostante gli sforzi per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. E bisogna prenderne atto.

I fattori sono vari e sono anche ben noti. Su tutti spiccano le guerre, a braccetto con i cambiamenti climatici e gli shock economici. Ci sono così 41 milioni di persone in 43 Paesi “sull’orlo della carestia”: una crescita vertiginosa rispetto ai 27 milioni di due anni fa, con l’incidenza della pandemia che fa sentire tutto il suo peso. Il Programma alimentare mondiale (World food Programme) ha rilanciato l’allarme contenuto da rapporto Hunger Hotspot, diffuso già nelle scorse settimane.

Fame nel mondo: un quadro in peggioramento

Una situazione molto grave, al limite del collasso e soprattutto in via di peggioramento: “Migliaia di persone stanno già morendo di fame. Lo Yemen e il Sud Sudan affrontano livelli catastrofici di fame acuta”, sottolinea, in un documento, il Wfp. Le recenti crisi hanno avuto il loro impatto. Basti pensare a quanto sta accadendo nella regione del Tigray, in Etiopia, scenario di un conflitto tra ribelli e governo centrale, dove la carestia è diventato strumento bellico. Quindi 5 milioni e mezzo le persone alle prese con “alti livelli di insicurezza alimentare acuta”, mentre in 350mila già stanno affrontando condizioni “catastrofiche”. 

La mappa del Wfp nell'ultimo report
La mappa del Wfp nell’ultimo report

E ancora: “In Somalia nel 2011, 260mila persone sono morte di fame – e quando la carestia è stata effettivamente dichiarata – la metà di quel numero era già morta”, sottolinea il capo del Programma alimentare mondiale, David Beasley. Per il futuro cresce la preoccupazione, come annota il Wfp: “Sebbene la maggior parte delle persone colpite si trovi in paesi africani, la fame acuta è destinata ad aumentare vertiginosamente nella maggior parte delle regioni del mondo, dal Medio Oriente all’America Latina e ai Caraibi. Le carestie tendono a verificarsi in aree in cui l’accesso umanitario è limitato e conflitti, insicurezza e conseguenti sfollamenti aumentano i livelli di fame acuta”.

Servono 6 miliardi di dollari

La svalutazione delle monete locali ha accelerato l’impoverimento di Paesi come Libano, Nigeria, Sudan, Venezuela e Zimbabwe. Tuttavia, le guerre rappresentano ancora il più grande fattore di carestia, mentre il cambiamento climatico e le ricadute del Covid-19 stanno contribuendo a far aumentare drasticamente il numero della persone che vivono in condizione da fame. L’appello è quindi rivolto alle istituzioni internazionali, affinché portino avanti dei piani di finanziamento. “Oggi 41 milioni di persone vivono alla soglia della carestia. Il prezzo per raggiungerli è di circa 6 miliardi di dollari. Abbiamo bisogno di finanziamenti e ne abbiamo bisogno ora”, conclude Beasley.

Tags: fame nel mondoProgramma alimentare mondialesviluppo sostenibile
Previous Post

Cittadini d’Europa contro i combustibili fossili

Next Post

Olimpiade e Covid a Tokyo: come siamo messi?

Stefano Iannaccone

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
Olimpiade e Covid

Olimpiade e Covid a Tokyo: come siamo messi?

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.