Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Fame nel mondo: 34 milioni di persone sono al limite della sopravvivenza

by Stefano Iannaccone
26 Marzo 2021
in 2030, Mondo, Primo Piano, Salute
Fame nel mondo povertà

Foto di Free-Photos da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Almeno 34 milioni di persone stanno precipitando a un livello di emergenza grave per l’alimentazione: a un passo dalla fame. Quella vera. Con situazioni particolarmente gravi concentrate in Yemen, Sud Sudan e Nigeria settentrionale. La fame nel mondo continua a essere una piaga dei nostri tempi, acuita dalla pandemia di Covid-19. Ma il Coronavirus è solo un fattore negativo aggiuntivo rispetto a quelli già preesistenti, su tutti guerre ed emergenza climatica. Il rapporto Hunger Hotspots, pubblicato dalla Food and Agriculture Organization (Fao) e dal World Food Programme (Wfo), rilancia l’allarme su una situazione che sta peggiorando.

“Guardando al periodo di previsione di marzo-luglio 2021, ci sono 20 Paesi in cui vi è una probabilità di ulteriore crescita dell’insicurezza alimentare acuta, a causa di molteplici fattori che sono interconnessi o si rafforzano a vicenda”, rileva la ricerca. I problemi sono, quindi, di varia natura: la dinamica delle guerre, gli shock economici, l’impatto del Covid-19, le condizioni meteorologiche estreme e la diffusione di parassiti vegetali e animali.

Quali sono i Paesi più in difficoltà

Fame nel mondo: la mappa dei Paesi più colpiti
Fame nel mondo: la mappa dei Paesi più colpiti (Fonte: the Hunger Hotspots Report)

Dall’Asia all’Africa, c’è un lungo elenco di Paesi che si trovano in una situazione complicata. La lista include Afghanistan, Burkina Faso, Repubblica Centroafricana, Repubblica Africana, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Haiti, Honduras, Nigeria, Sudan, Sud Sudan, Siria Yemen e Zimbabwe. Tanto per rendere l’idea, nel Congo ci sono 4 milioni e 880mila persone in “fase 4”, la penultima, sulla scala di gravità. Ma nella fase 3, quella già considerata pericolosa, ci sono poco meno i 15 milioni di persone. Basta poco per precipitare.

Il problema, peraltro, non è relativo solo a un continente. Il rapporto riferisce che la “maggior parte dei paesi colpiti si trova in ​​Africa”, ma la fame nel mondo “è destinata a salire rapidamente nella maggior parte delle regioni”. E la dinamica è ampiamente in atto: oltre 5 milioni di yemeniti sono in “fase 4”, che significa addirittura difficoltà di accesso agli aiuti umanitari. L’Afghanistan ha 5 milioni e mezzo di cittadini a questo livello di povertà. In entrambi i casi sono oltre 11 milioni le persone che vivono nella “fase 3”. L’allarme dell’Hunger Hotspots riguarda, peraltro, anche Paesi centroamericani, come Honduras, El Salvador, Guatemala e Nicaragua.

Come cambia l’insicurezza alimentare nel mondo (Fonte: the Hunger Hotspots Report)

Fame nel mondo: l’allarme delle istituzioni

“L’entità della sofferenza è allarmante. Spetta a tutti noi agire ora e agire rapidamente per salvare vite, salvaguardare i mezzi di sussistenza e prevenire la situazione peggiore ”, ha affermato il direttore renerale della Fao Qu Dongyu. “In molte regioni – ha aggiunto il numero uno dell’Agenzia Onu – la stagione della semina è appena iniziata o sta per iniziare. Dobbiamo correre contro il tempo e non lasciare che questa opportunità di proteggere, stabilizzare e anche possibilmente aumentare la produzione alimentare locale, scivoli via”. 

34 MILLION people in the world are one step away from starvation.

WFP and @FAO are issuing an early warning for urgent humanitarian action in 20 countries to stop rising hunger and risk of famine: https://t.co/FY4smu3rAw #HungerHotspots pic.twitter.com/6qBQ7MgGCX

— World Food Programme (@WFP) March 23, 2021

Parole preoccupate sono arrivate anche dal direttore esecutivo del World food programme, Davide Beasley: “Stiamo assistendo a una catastrofe accadere davanti ai nostri occhi. La carestia, guidata dal conflitto e alimentata dagli shock climatici e dalla pandemia di fame Covid-19, sta bussando alla porta di milioni di famiglie ”. Cosa fare quindi? Beasley individua tre punti ineludibili: “I combattimenti devono finire, dobbiamo avere accesso alle comunità vulnerabili per fornire aiuti salvavita e, soprattutto, abbiamo bisogno che i fondi aumentino di i 5,5 miliardi di dollari. I finanziamenti, in particolare, sono concentrati sulla riorganizzazione della produzione locale, per svincolare le comunità dagli aiuti delle autorità internazionale. Ma il progetto contro la fame nel mondo deve fare i conti con una realtà complicata. 

Tags: disuguaglianzapovertàsviluppo sostenibile
Previous Post

DIRECTA, verso la sostenibilità con l’Università di Genova

Next Post

Femtech: la salute delle donne è in mano ai maschi…

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Femtech

Femtech: la salute delle donne è in mano ai maschi...

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.