Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Facebook si pente e prova a diventare sostenibile

by Mauro Pasquini
18 Luglio 2021
in 2030, Ambiente, Business, Mondo, Primo Piano, Storie, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

Facebook si converte alla sostenibilità? La nostra vita quotidiana è costantemente “occupata” da vari social network. Tra tutti, Facebook svolge un ruolo centrale. La creatura di Zuckerberg ha ovviamente un impatto enorme sui suoi consumatori. Ma per quanto riguarda il suo impatto sull’ambiente?

Nei suoi diciassette anni di vita, Facebook ha affrontato molti scandali, ma la sua reputazione non si è mai rivelata irrecuperabile. L’azienda ha infatti quasi 3 miliardi di utenti. Per quanto riguarda il tema della sostenibilità l’azienda è stato precedentemente criticato per la sua incapacità di implementare pienamente gli obiettivi sostenibili a causa della sua enorme diffusione nel pianeta. Per contrastare queste critiche, Facebook ha recentemente presentato diverse iniziative internazionali climate friendly. La domanda è: si tratta davvero di redenzione?

Parola all’Impakter Index

Per rispondere a questa domanda, vale la pena notare il track record di sostenibilità di Facebook. Da allora Facebook è stato valutato C nell’indice Impakter, come mostrato di seguito. Dopo essere stato valutato dal team Index, Facebook è stato valutato come “mediocre” in relazione alle sue pratiche di sostenibilità.

Tuttavia, per gli ultimi due anni si hanno notevoli miglioramenti. Il rapporto sull’Indice Impakter afferma che, per il 2019, Facebook ha dato maggiore impulso alle proprie politiche aziendali relative alla sostenibilità. Questo include la riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo di acqua, oltre alla protezione dei lavoratori e dei loro ambienti i lavoro dell’intera catena di approvvigionamento. Hanno anche lanciato il loro Centro di informazione sulla scienza del clima che collega la comunità di Facebook con le risorse fattuali delle organizzazioni internazionali per il clima.

I passi avanti del colosso social

Nel dettaglio, il rapporto evidenzia la riduzione del 59% delle emissioni di gas serra nel biennio 2017-2019. Inoltre, si ha la costruzione di 4 nuovi progetti di recupero dell’acqua che conservano oltre 206.000 metri cubi di acqua all’anno. Quattro edifici dei data center negli Stati Uniti hanno ottenuto una certificazione LEED Gold. L’indice delinea ulteriormente l’allineamento dell’azienda con gli SDGs 6, 7, 9, 12 e 13 nel suo impegno a costruire modelli/operazioni aziendali più sostenibili.

“Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare. Fornire tecnologie essenziali e informazioni affidabili sul clima a miliardi di persone è al centro di come Facebook può aiutare ad affrontare la crisi. E crediamo di poterlo fare con un’impronta di carbonio netta pari a zero”, ha affermato Mike Schroepfer, chief technology officer di Facebook.

In conclusione

Quindi, cosa significa questo per la valutazione dell’indice di Facebook? Non c’è dubbio che l’azienda si stia impegnando in attività sostenibili e promuove un futuro più pulito, più verde e a basse emissioni di carbonio. La loro infrastruttura ecologica è notevole, poiché i loro sistemi di gestione dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti sono efficienti e valutati in modo coerente. Nonostante abbia prodotto inizialmente elevate quantità di CO2 all’anno, Facebook ha ridotto drasticamente le proprie emissioni e ha ulteriormente incorporato l’energia rinnovabile nei propri uffici globali. Per questo motivo, è giusto dire che Facebook potrebbe essere più vicino a una B nella scala di valutazione dell’Indice Impakter.

Parzialmente tradotto dall’originale su Impakter.com, scritto da Madeleine Bruce.

 

Tags: ambienteclimafacebookMark Zuckerbergsocialsocial networksostenibilitàsviluppo sostenibileweb
Previous Post

Rifugiati olimpici a Tokyo 2021. Perchè ?

Next Post

Sostenibilità, bio, ambiente, green: quanta confusione

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
sostenibilità

Sostenibilità, bio, ambiente, green: quanta confusione

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.