Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

Erdogan-Lavrov: niente accordo sul grano ucraino

by Mauro Pasquini
11 Giugno 2022
in Mondo, Politica, Primo Piano, Storie, Ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Ergogan vede Lavrov ma è un nulla di fatto per lo sblocco del grano ucraino, tenuto “in ostaggio” dei Russi nel porto di Odessa. La visita turca del ministro degli esteri russo non ha sortito conseguenze. E lo scetticismo trapelato da subito da parte di Kiev si è poi dimostrato più che motivato. Eppure, quest’ultimi sono stati giorni di crescenti aspettative in tal senso, rinforzate da un lato dal  rinnovato attivismo di Erdogan, e dall’altro dall’intenzione della Russia di scrollarsi di dosso il sospetto di voler utilizzare la minaccia della carestia per ricattare i Paesi occidentali e costringerli a togliere le sanzioni contro Mosca, adottate in risposta all’invasione dell’Ucraina. Sospetto che è diventato una certezza nelle ore successive, ossia quando il Cremlino ha detto chiaramente che lo sblocco della situazione era legato alla dismissione delle sanzioni contro la Russia.

Prima della guerra, l’Ucraina era un grande esportatore di grano, mais e olio di girasole. Ma le spedizioni sono state bloccate da quando la Russia l’ha invasa alla fine di febbraio, provocando l’impennata dei prezzi dei generi alimentari in tutto il mondo. Ora, i paesi del Medio Oriente e dell’Africa dipendono dalle esportazioni ucraine. Tutto questo fa aumentare in modo esponenziale i rischi di una gravissima crisi alimentare. 

La Turchia al centro della scena

Su richiesta delle Nazioni Unite, la Turchia si è offerta di scortare i convogli marittimi dai porti ucraini. Il Presidente turco Erdogan ha dunque preso al balzo questa occasione per tornare in corsa da protagonista nella difficile partita dei negoziati, ormai in stallo da mesi. Già precedentemente la Turchia aveva accolto i ministri degli Esteri russo ed ucraino il 10 marzo e poi le delegazioni di entrambi i paesi il 29 marzo. Circa un mese dopo, Erdogan aveva coordinando uno scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Russia. Infine ha incontrato il presidente ucraino Zelensky.

La strategia di Erdogan

Tra i motivi di questo iperattivismo diplomatico di Erdogan, ci sono sicuramente i profondi legami economici che legano Ankara a Mosca. E rimanendo in ambito di politica estera, pesa certamente anche la permanente fase di stallo in cui si trova la richiesta di adesione all’UE da parte della Turchia. Erdogan si muove dunque su due binari, oscillando tra la condanna dell’invasione russa a un atteggiamento comunque amichevole con Putin. Un dualismo che rispecchia anche la spaccatura interna all’opinione pubblica turca sulla collocazione geopolitica del paese. Infatti, secondo un sondaggio di inizio anno, il 39,5% degli intervistati opta per legami più stretti con Russia e Cina mentre il 37,5% preferisce UE e gli Stati Uniti.

Nelle ultime settimane poi è emerso un nuovo elemento che spinge presidente il turco a giocare in attacco in politica estera: la richiesta ufficiale di ingresso nella NATO da parte di Finlandia e Svezia. Un’ipotesi a cui Erdogan ha opposto un secco rifiuto, annunciando un veto che ad oggi risulta granitico. “Stiamo seguendo gli sviluppi. Al momento non abbiamo una posizione favorevole sulla questione della Svezia e della Finlandia”, ha detto il leader turco, motivando col fatto che “i paesi scandinavi ospitano gruppi terroristici”. Nelle settimane successive la posizione è rimasta inalterata. Tuttavia, è opinione comune degli analisti che il presidente turco stia solo alzando il prezzo politico. In questo contesto, giocare un ruolo di primo piano nelle trattative tra Mosca e Kiev darebbe a Erdogan un autorevolezza internazionale che a sua volta egli potrebbe impiegare nella sua trattativa con gli alleati NATO sull’ingresso di Finlandia e Svezia.

A tutte queste motivazioni di politica estera, se ne aggiunge una di politica interna: la candidatura alle presidenziali del prossimo anno. “Lasciatemelo dire qui. Tayyip Erdogan è il candidato dell’Alleanza popolare”, ha detto lo stesso presidente turco parlando in terza persona. L’annuncio è stato fatto a una manifestazione politica a Smirne. Si prospetta un’alleanza tra il suo partito conservatore al governo, l’AKP, e il partito di destra MHP. Come abbiamo visto e vediamo ancora con il “telefonico” Macron, la politica estera, anche se portata avanti a vuoto, senza alcun risultato concreto, è comunque un palcoscenico perfetto per fare passerelle elettorali a scopo domestico.

Tags: erdoganguerralavrovOdessaputinrussiaturchiaucraina
Previous Post

Il Giazira d’Italia, libri e cultura all’insegna della sostenibilità

Next Post

Economia ecologica: sappiamo rinunciare alle comodità?

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
economia ecologica

Economia ecologica: sappiamo rinunciare alle comodità?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.