Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Enoturismo: così il vino può diventare un’esperienza

by Valentina Taccone
19 Aprile 2022
in 2030, Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Vino enoturismo

Foto di inno kurnia da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Giovane, femminile e sostenibile. La mappa della produzione vinicola prende questa triplice direzione. La crescita della domanda e dell’offerta rappresenta un segnale che fa ben sperare, per la definitiva ripresa, ripensando anche ai modelli dell’enoturismo. E lascia presupporre un nuovo ritorno di flussi turistici pre-pandemia.

Fino al 2019 si contavano 14 milioni le visite, pari a 2,5 miliardi di euro il giro d’affari. In previsione futura, gli operatori di settore e le amministrazioni stimato un ritorno su questi numeri tra il 2022 e il 2023. Dal convegno delle Donne del Vino, organizzato con Città del Vino e Puglia in Più, arrivano dunque le nuove istruzioni che mettono insieme il binomio ‘vino’ e ‘turismo.

Le parole da abbinare al vino

Vino rosso consumo
Foto di congerdesign da Pixabay

Intanto, dal convegno organizzato, all’interno del Vinitaly, è stata posta l’attenzione alle parole chiave per il rilancio del settore turistico: diversificazione e qualità dei servizi. Un’eco che deve necessariamente risuonare, soprattutto, nelle aree centrali e del Sud d’Italia, aggiungendo alla strategia precedente la creatività, per competere alla lotta di un turismo ricco e internazionale del nord ovest. In termini economici, i dati parlano chiaro, soprattutto per le piccole e medie imprese: l’enoturismo deve ritornare per mettere un punto fermo, che va tra il 14 e il 12 per cento del fatturato totale. Ma gli esperti parlano chiaro: è necessario un rilancio per il riposizionamento.

Dunque, nuovi valori e varie stili. Ma non solo. C’è anche un ambito di comunicazione, sui social network, relativo al modelli di turismo esperienziale sul territorio. Una, per la frontiera dell’enoturismo, chiede di unire alla parola ‘vino’ ad altre. Esempi? Associarla a risorse del territorio (79 per cento), digitalizzazione (77  per cento), open space (73 per cento). Si chiede ancora un’esperienza di breve durata (71 per cento), e di prossimità per il (67 per cento). Seguono, poi, internazionale (66 per cento), aperto alle generazioni (59 per cento) e per il pubblico femminile (57 per cento).

Chi pratica l’enoturismo

Vino all'aperto
Foto di Jill Wellington da Pixabay

Il profilo dell’enoturista è quello dell’under 35, con un livello di istruzione alto, e un buon reddito. E soprattutto di grande richiamo per le donne. Toscana, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia le regioni più assaltate, e per il Sud, Sicilia e Puglia. E per questo, il pernottamento, seppure di breve durata, viene richiesto in affiancamento alle attività esperienziali (degustazione di prodotti tipici, trekking, escursioni ai centri d’arte nei dintorni, corsi di cucina e benessere). Intanto a Nord Ovest gli enoturisti hanno un profilo di benessere economico e sono indubbiamente stranieri, a al Sud le esperienze sono un must. L’enoturista straniero che mette piede in Italia, tra le nazionalità che più prediligono, svetta la Germania, seguita da Svizzera, Paesi Bassi, Belgio e Austria e vede una crisi del turismo statunitense in Toscana.

Intanto Città del Vino, non ha dubbi sui punti di forza in termini di governance. In elenco, varietà di vitigni e vini (97 per cento), i paesaggi e la bellezza dei territori (96 per cento), la varietà e la qualità gastronomica (95 per cento) e i contesti storico-artistici (90 per cento). Sono da migliorare, tuttavia, la formazione del personale enoturistico in ambito informatico (92 per cento), l’organizzazione dei servizi turistici (85 per cento) per la capacità di accogliere gli enoturisti stranieri (77 per cento).

Ma i sindaci delle Città del Vino arrivano altri indicatori per la risalita dell’enoturismo di quest’anno ovvero gestione della sostenibilità ambientale, economica e sociale, la tutela del paesaggio rurale, l’accessibilità dei territori, la connettività a banda larga e pianificazione territoriale e urbanistica.

Tags: enoturismoturismovinitalyvino
Previous Post

Mariupol: è sull’orlo del collasso

Next Post

Tatuaggi: una storia lunga e contrastata

Valentina Taccone

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
tatuaggi

Tatuaggi: una storia lunga e contrastata

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.